Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] lidem (1928, Insieme al popolo slovacco) si muove ancora nel racconto tradizionale, innovazioni di linguaggio si intravedono in Po horách po dolách (1929; Per monti e per valli). In Zem spieva la regia è ormai disinibita anche per la camera ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] la debordante malizia del "tipo" romano, generoso, borioso e un po' vigliacco, inalberando, sulla sua "faccia di gomma", una "smorfia ; da parte della critica ebbe apprezzamenti generici e un po' "alla memoria", con alcune decise stroncature. L'ultima ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] si distingue per un'ambigua passività, che a tratti rasenta il masochismo. Hughes ne valorizzò l'andatura dinoccolata e un po' pesante, lo sguardo languido, per non dire insonnolito (causato dall'abuso di droga e alcol, da una ferita di pugilato ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] tradizione giapponese del nimaime, ruolo fisso del teatro kabuki assegnato a un personaggio di bell'aspetto fisico, dai tratti un po' effeminati, debole, privo di volontà e, soprattutto, incapace di rendere felici le donne amate. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] e sottilmente espressi. Certo non mancano le caratterizzazioni eccessive: i personaggi di contorno che paiono un po' macchiettistici, un certo gusto teatrale che si contrappone alla recitazione sostanzialmente 'realistica' dei personaggi principali ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] western di Duccio Tessari Gli eroi (1973).
Dopo Il bestione (1974) di Sergio Corbucci, un film dall'umorismo un po' triviale che sfrutta per il personaggio del proletario siciliano la 'maschera' appena esplosa di Giancarlo Giannini, D. ha affrontato ...
Leggi Tutto
Guédiguian, Robert
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] alle forme della commedia sentimentale, tutti film che hanno confermato la sua abilità di narratore ‒ a tratti un po' didascalico ‒ del presente.
Parallelamente al percorso artistico, G., come produttore, ha sviluppato una precisa strategia, che ha ...
Leggi Tutto
Webb, Clifton
Francesco Costa
Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] , con Sophia Loren. Agli antipodi delle sue eleganti caratterizzazioni, il suo ultimo ruolo fu quello, melodrammatico e un po' stereotipato, di un anziano missionario vessato dai comunisti nella Cina degli anni Quaranta nel film Satan never sleeps ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ex allievi promossa a Roma da d’Amico, diretta da Orazio Costa al teatro Quirino («mi spaventa l’idea della compagnia un po’ sperimentale; non vorrei sgarrare in questo momento», lettera di Gassman a Squarzina in Testoni, 2015, p. 257), da cui fu ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] anno successivo il film Il cane riconoscente di Vitrotti, storia di un San Bernardo che salva una bambina dalle acque del Po, vinse la targa d'oro dei fratelli Lumière al Primo concorso nazionale di cinematografia. Come sala di proiezione, la casa si ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...