Khāne-ye dust kojāst?
Umberto Mosca
(Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] troppo larghi). Tale strategia favorisce una progressiva identificazione dello spettatore con il personaggio di Ahmad, assumendo un po' alla volta i tratti di un'interminabile ed estenuante attesa. A tali meccanismi narrativi, lontani dalla velocità ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] le pastoie dell'ideologia marxista, rispecchia quella della diva Garbo, strappata da questa stessa commedia al rigore ormai un po' ridicolo dei drammi di cui è da sempre prigioniera. La svolta si rivelerà senza possibilità di ritorno: l'insuccesso ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] successivo Parigi, o cara (1962) C. offrì alla moglie Franca Valeri un personaggio indimenticabile: la ragazza squillo romana un po' mitomane la cui remissività mascherata da cinismo la porta a farsi sfruttare dagli uomini che incontra, non ultimo un ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] neorealista, Lattuada lascerà prevalere l'ispirazione calligrafica e letteraria, a partire dal successivo Il mulino del Po (1949).
Interpreti e personaggi: Carla Del Poggio (Angela Borghi), John Kitzmiller (Jerry Jackson), Giulietta Masina (Marcella ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] aver realizzato Plymouth adventure (1952; Gli avventurieri di Plymouth), interpretato da Spencer Tracy, ricostruzione melodrammatica, un po' didattica e patinata, di una pagina importante della storia statunitense: lo sbarco a Plymouth nel 1620 dei ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] spettacolo da registi di buon mestiere. Tra i maggiori successi registrati dalla G. in quest'ambito si ricordano Vedi Napule e po' mori! (1924), Napoli è una canzone (1927), Napule… e niente cchiù (1928), Rondine (1929), tutti di Eugenio Perego, e La ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] a nomi ancora semisconosciuti. Il successo fu tale che il M. fu costretto a girare una non prevista quinta puntata, "un po' pazza, basata tutta sul flashback, facendo rivivere i morti e ritornare in scena quelli che se ne erano già andati" (cfr ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] , ma il suo uso divenne generale sulle navi solo quando l’ago magnetico, fino allora poggiato su una cannuccia galleggiante su un po’ d’acqua, fu fissato su un perno all’interno di una piccola scatola (bossola, da cui il nome bussola).
Il problema ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] la macchina da presa di Bertolucci con lui) con la disinvoltura agile e sfaccendata del cinema-verità; per Paul, la vita un po' squallida di un avventuriero in pensione, un albergo da quattro soldi, una moglie che si è appena suicidata, lo 'specchio ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] per passare del tempo con lei, sembra suggerire il regista, che ammetterà di aver trattato quest’uomo dubbioso e un po’ represso con una certa ironia.
Complice dell’insuccesso del film fu forse anche lo stile volutamente freddo e oggettivo, quasi ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...