Dirty Harry
Andrea Meneghelli
(USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] commando di poliziotti che ripulisce la città con metodi sommari, quasi a evidenziare una fedeltà alla costituzione messa un po' in ombra nel primo episodio. In The Enforcer (Cielo di piombo ispettore Callaghan, James Fargo 1976), gli affiancano una ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] (signora Suen), Lui Chun (signor Ho), Siu Ping-Lam (Ah Ping), Chin Chi-Ang (Amah), Chan Man-lui, Koo Kam-wah, Yu Hsien, Chow Po-chun.
Bibliografia
D. Rooney, In the Mood for Love, in "Variety", May 29, 2000.
G. Camy, In the Mood for Love, in "Jeune ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] teatrale di H. Ibsen Hedda Gabler e molti progetti falliti, firmò il suo addio al cinema producendo il dramma un po' datato Povere bimbe! (1923) di Gero Zambuto. Mentre continuava a dedicarsi a invenzioni meccaniche nei campi più disparati della ...
Leggi Tutto
The Deer Hunter
Serafino Murri
(USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] del bar), Frank Devore (barista), Tom Becker (dottore), Lynn Kongkham (infermiera), Nongnuj Timruang (ragazza nel bar), Po Pao Pee (arbitro cinese), Dale Burroughs (guardia dell'ambasciata), Parris Hicks (sergente), Samui Muang-Intata (guardia del ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] . Nonostante l'accoglienza dei giovani critici francesi, futuri registi della Nouvelle vague, Viaggio in Italia fu infatti stroncato un po' ovunque alla sua uscita, in Francia come in Italia, dove fu visto come l'ennesima conferma dell'involuzione di ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] è rivelato niente di più che un omaggio agli umori parasurrealisti del vecchio feuilleton, arricchito da colori fiabeschi un po' esangui.
Nel frattempo J. ha continuato un'intensa attività di scrittore, dai romanzi del 1985 Les araignées sans mémoire ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] tanto per cominciare, dai Crespi, dagli Agnelli, / dai Valletta, dai potenti delle Società / che hanno portato l'Europa sulle rive del Po: // è giunta per ognuno di loro l'ora che non ha / proporzione con quanto ebbe e quanto odiò" (Vittoria). Erano ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] a un pubblico freddo e distante, si ebbe un insuccesso: in programma Il chiavino di Carlo Mauro (parte del marito), Un po' di lirica ci vuole... ! (parte del maestro) e Don Rafele 'o trumbone (parte di Nicola). Al teatro Puccini di Milano, con ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] , che con qualche variante ripropose per tutta la sua carriera cinematografica anteguerra, del giovanotto vanitoso, farfallone, un po' presuntuoso, ma fondamentalmente buono, capace infine di apprezzare e accettare riconoscente l'amore di una brava ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] ‒ anche se risulta particolarmente difficile scegliere ‒ fu quello della sua stagione alla Paramount, dorata, anche se resa un po' troppo impegnativa da notevoli responsabilità anche produttive.
Alla Paramount L. entrò nel 1928 e l'avvento del sonoro ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...