Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] senza motivo. Qualche tempo dopo, un giovane inglese in vacanza di nome Michael ritrova una di loro, Irma. Un po' assurdamente, tuttavia, Irma non sa rispondere riguardo al destino delle altre tre persone scomparse. La responsabilità dell'accaduto ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] minore del regista Andrej Michalkov Končalovskij, esordì giovanissimo nel cinema come attore nel film di Georgij N. Danelija, Ja šagaju po Moskve (1963; A zonzo per Mosca). Dal 1962 al 1967 studiò recitazione all'Istituto teatrale di Mosca e in ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] futuro marito. In Shichinin no samurai (1954; I sette samurai) è Kikuchiyo, un generoso guerriero di origini contadine, un po' giullare, un po' picaro, che si unisce a un gruppo di rōnin (samurai senza padrone) per aiutare i contadini di un villaggio ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] città di Th. Wilder (1940).
Tra i suoi ruoli cinematografici, il più celebre è quello della dattilografa di provincia, un po' arrogante e bizzarra, interpretato accanto a Nino Besozzi (con il quale la M. lavorò numerose volte) in La segretaria ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] casa di produzione a preparare il successivo Animal crackers in modo più rigoroso, commissionando a Ryskind una sceneggiatura un po' meno goliardica, rinforzando il cast con un'attrice e cantante famosa, Lillian Roth, nel ruolo della figlia dell ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] H. Brighouse, storia semicomica di un tiranno domestico (Charles Laughton in una delle sue interpretazioni più debordanti), un po' lontana forse dallo spirito malinconico di L., ma esemplare della sua cifra stilistica. Dopo il successo di Summer-time ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] sua vera e propria opera prima, Notte italiana, fonde commedia di costume e noir indagando su loschi traffici lungo il delta del Po che s'intrecciano con lo sviluppo di una storia d'amore. Virtù di osservatore e di narratore si notano anche nel meno ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] di Ars quello che François Truffaut aveva fatto per il cinema francese: "un tipo che prende la parola e che parla un po' più forte degli altri". Erano quelli gli anni della Nouvelle vague, e D., pur essendo amico di Truffaut, Jean-Luc Godard, Eric ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] trovati a ritrarre individui le cui azioni e sensibilità si scontrano, consapevolmente, con il corso della storia. In Krajobraz po bitwie (1970; Paesaggio dopo la battaglia) O. impersonò il poeta Tadeusz Borowski ‒ autore del libro da cui venne ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] giovinetta ingenua e sbarazzina, D. Fairbanks lo spadaccino atletico e acrobatico, R. Valentino l’amante fatale, Fatty il grassone un po’ tonto e bonaccione. Tra i giovani registi si affermò in modo particolare C.B. De Mille, che nella sua produzione ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...