GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] anche perché il padre aveva abbandonato la famiglia e viveva in Sudamerica, quindi il G. si era trovato a essere un po' il capo di casa -, accettò l'offerta della Milano film, diretta dal barone P. Airoldi, trasferendosi in quella città.
L'esperienza ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] e delle sartine torinesi d'un tempo (i portici di via Po, certi caffè, i viali del Valentino, eccetera). Punta a un e figurette dotati d'un loro elementare ma apprezzabile spessore; sarà un po' ingenuo e tenero come la commedia da cui trae origine, ma ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] tornare nelle loro case: solo Galvano, che nel percorso si è riavvicinato a una donna di nome Concetta, rimane un po' indietro per riflettere su quanto gli è accaduto, anche sul piano sentimentale. Ritorno al presente: nella notte, la donna termina ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] contributi di F. Colombo e E. Dundovich. Attiva in televisione fin dagli anni Sessanta (Le notti bianche, 1961; Il mulino del Po, 1971; La coscienza di Zeno, 1988; Donna, 1996), scoperta nel cinema da L.Visconti (Il Gattopardo, 1963) e valorizzata da ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, [...] , 1976, un gioco, con un occhio a Pinter e un altro a Buñuel, sui poteri dell'immaginazione; forse qua e là un po' meccanico, ma ancora una volta carico di suggestione e di fascino.
Bibl.: M. Delahaye, Hiroshima-Resnais, in Premier plan, n. 4, 1959 ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] si manifesta e viene usato all'incontrario" (C. Garboli, Un po' prima del piombo, 1998, p. 303). Ai vertici del genere attore del secolo. E che cos'è sullo schermo? Sì, resta un po' impresso, e basta […]. E adesso ‒ proprio adesso, perché è ora ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] significativo per la civiltà, verrebbe da dire in modo un po' pomposo: l'attivazione di quel sé interiore che produce, ricette agli scrittori per i ragazzi, tutt'altro. Vale un po' come radiografia del loro operari, dal quale è possibile ricavare ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] ! (1952) e Fronte del porto (1954).
"Provammo a fare un po' di conversazione, ma non era proprio il suo forte; così restammo a prima linea per conquistare posizioni economiche migliori e un po' di felicità. Le villette monofamiliari allineate, con ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Troy (1956; Elena di Troia), dove ottenne, biondissima, un po’ bamboleggiante, il ruolo del titolo accanto al Paride di Jacques
Dopo alcuni film di valore prevalentemente commerciale, un po’ delusa dal poco successo e dalla scarsa risonanza delle ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] , era troppo giovane per fare la parte del trentottenne Sergio. Tanto che fu necessario tingergli i capelli per invecchiarlo un po'. La crisi della Baia dei Porci era passata, ma Cuba era ancora in piena trasformazione, con tutte le contraddizioni e ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...