Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] un'epoca in cui la critica esaltava il realismo e il cinema di testimonianza. Antonioni presentava i suoi cortometraggi sul Po, c'erano i film di Fernando Cerchio e di Mario Damicelli, Visconti stava preparando Ossessione. Aniki-Bóbó avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] , un sorriso, 1981; Fatherland, 1986; e Hidden Agenda ‒ L'agenda nascosta, 1990) non avevano convinto, apparendo un po' didascalici e talvolta appesantiti da un intreccio thriller estraneo alle corde dell'autore. Riff-Raff, film 'piccolo', proletario ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] 'n'roll e impegno in prima persona, con la No-Smoking Orchestra, nella diffusione di una world music ruspante e un po' stracciona. Un cineasta al tempo stesso global e no-global, locale e planetario, postmoderno e antico.
Anche Otac na službenom putu ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] duro di un gruppo di patetiche commesse parigine, che sognano amori impossibili. Scambiato per un esercizio di stile, un po' sprezzante, questo capolavoro di un moralista 'entomologo' fu un cocente insuccesso commerciale e critico. Con gli anni l ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] azione nel lager ha una sua compiutezza narrativa, quella sulla nave è forzatamente ricostruita attraverso una serie di immagini statiche, un po' come in Bežin lug (Il prato di Bežin, 1935-37) di Ejzenštejn, in accoppiata con il quale il film conobbe ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] amici e nemici, chi aveva ragione e chi non l'aveva. Tutti hanno ragione e torto, e l'eroe è spesso compassionevole, un po' comico e ridicolo". Il pubblico non ebbe la percezione di una nuova lettura del medioevo, più moderna e adatta ai tempi, come ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] altro ruolo riproposto dalla T. fu quello della ragazza di buona famiglia, o comunque determinata a elevarsi socialmente, un po' misteriosa e a volte glaciale e spietata, tipico di alcuni film noir. Estremamente convincente risultò infatti in Laura ...
Leggi Tutto
Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] bilancia), seguito nel 1994 da Un été inoubliable (Un'estate indimenticabile), da un romanzo di P. Dumitriu, ricostruzione un po' algida ma di grande nitore figurativo del caso di coscienza di un ufficiale spedito in una sperduta guarnigione militare ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] a parte qualche buona critica, il suo nom e non riuscì ad imporsi e fu solo e sempre uno fra i tanti degli attori secondari. Un po' per Volta le sue apparizioni si diradarono fino a scomparire nel 1940.
Il D. morì a Roma il 3 dic. 1953.
A riprova di ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] : Resurrezione da L. Tolstoj, La Miliardaria e Santa Giovanna di G. B. Shaw, I Camaleonti di F. Zardi, Il Mulino del Po di R. Bacchelli, Girotondo di A. Schnitzler, e Chéri di Colette, rispettivamente per le regie di Enriquez, F. Zardi, S. Bolchi ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...