Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] sue dimensioni di commedia e di tragedia, così come anche nel mondo intorno al set quello che sembra il gioco un po' grottesco dei sentimenti può, in ogni momento, trasformarsi in tragedia (la morte del protagonista).
Ma intanto si sviluppa, con la ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] fare e ascoltare musica condizionato dai gusti giovanili e retto da un flusso continuo basato sull'appagamento un po' ipnotico del ritmo; la seconda si è affidata ad apparecchiature elettroniche (i synthesizers) dalle sbalorditive capacità creative e ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] a vista della luce-colore del set, con la progressiva accensione dei riflettori, l'azzurro pallido, il giallo, il violetto, un po' di rosa (You were meant for me, in Singin' in the rain, 1952, Cantando sotto la pioggia; fot. Harold Rosson, a ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] e di Macario (ma non solo), che diresse Walter più volte di chiunque altro, aveva una sua teoria («Chiari è un po' troppo intelligente per il cinema, un mestiere in cui non conta tanto l’intelligenza», cit. in L’avventurosa storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] poche ambiguità. Ogni inquadratura di un film, infatti, può sia collocarsi fra due delle figure indicate (un personaggio inquadrato un po' sopra le ginocchia ma al di sotto della vita sarà in piano americano o in mezza figura?), sia presentare uno ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] il nome del regista nei titoli di testa e a dedicargli il cartello unico, directed by, fatto che si consoliderà poi un po' dovunque fra la fine degli anni dieci e l'inizio degli anni venti" (Albano 1999, p. 83). Man mano, insomma, che si ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] riconoscimenti, da Bure baruta (La polveriera) del serbo Goran Paskaljević, nel 1998 premio Fipresci agli European Film Awards, a Po dezju (Prima della pioggia) del macedone Milčo Mančevski, nel 1994 Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, dal ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] narrativa del racconto è quella del G. migliore. Nettamente inferiore e stanco il successivo L'immorale del 1966, la storia, forse un po' autobiografica, di un uomo che, per non sapere scegliere fra le tre donne della sua vita, e le tre famiglie che ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] persona singolare, associata all'identificazione e alla soggettività del personaggio (nonché alla necessità delle 'piccole dosi') riaffiorò un po' ovunque; anche in Pier Paolo Pasolini, che in un bel saggio sul cinema di poesia assimila la s. al ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la medesima estensione geografica. L’area si configura come una stretta fascia occupante (a esclusione del delta del Po) tutta la costiera veneta. Alla base dell’attuale città metropolitana è il Dogado (il territorio delle lagune storicamente ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...