• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [9916]
Geografia [409]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paesaggio Lucio Gambi Paola Gregory (XXV, p. 901) Parte introduttiva di Lucio Gambi Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] tali riproduzioni può essere realistico o fantastico; ma, seguendo un'interpretazione di epoca rinascimentale, si può dire, un po' schematicamente, che p. è un ambito territoriale considerato dal punto di vista di chi guarda gli oggetti come immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO – FORESTE EQUATORIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CRITICI LETTERARI – MICHEL FOUCAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà vertiginoso. La scultura che era stata tenuta un po' in disparte negli studi d'arte (nel 1887, con la creazione dell'Academia de Bellas Artes, s'inizia lo studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi (donde secondo alcuni il nome di Vicus Laevorum) o Libui, acquistò un po' di importanza con la conquista dei Romani, che vi eressero un emporium fortificato, nei cui pressi si combatté la battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] e alimenta anche una modesta esportazione dei legni più pregiati (teak, palissandro, sandalo). Discreto l'allevamento, praticato un po' ovunque, soprattutto per il bestiame da lavoro (circa 350.000 bovini e 400.000 bufali). Diversi minerali sono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ACCORDO DI GINEVRA – PARTITO POLITICO – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] il 20 marzo e il 1 maggio 2003, portò i soldati della Coalizione a prendere Baghdad e Bush a dichiarare, un po’ affrettatamente in realtà, ‘missione compiuta’. La guerra tecnologica e asimmetrica aveva infatti vinto solo a metà: aveva sovvertito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

coste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coste Gianfranco Bussoletti Il fragile e pregiato confine tra terra e mare Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] le coste basse, tipiche sono quelle con baie più o meno ampie, golfi, rade, imponenti apparati deltizi (foce del Po, del Tevere, del Mississippi, del Volga e così via) dalle forme più svariate: lobati, cuspidati, arrotondati, digitati. Molto comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ACQUACOLTURA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO – SUBSIDENZA

nicchia ecologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nicchia ecologica Alessandra Magistrelli La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] presenti nel terreno – così come quella della borsa del pastore (Capsella bursapastoris) è di assorbire i sali di zolfo dal suolo per cui le sue foglie hanno un po’ del loro tipico odore. Come diceva Aristotele, «la natura non fa nulla d’inutile». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MARTIN PESCATORE – ASIA CENTRALE – ARISTOTELE – ECOSISTEMA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia ecologica (2)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] hoop van zegen «La buona speranza», 1900; Allerzielen «Il giorno dei morti», 1905) risollevò le sorti di un genere un po’ trascurato. Fra naturalismo e realismo, e con accenti diversi, si collocano A. Aletrino, J. de Meester, F. Netscher, F. Coenen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] riconquistarono la Maremma e i porti marittimi. Nel 1454 fu nominata una nuova balìa permanente e finalmente indipendente dal Concistoro. Un po’ di quiete fu portata da papa Pio II Piccolomini, che elevò S. ad arcivescovado; ma dopo il 1464 ci furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] nuovo diminuita, dall'autunno dello stesso anno. I movimenti occupazionali nell'industria manifatturiera sono stati analoghi anche se un po' più accentuati. In concomitanza con un tasso di crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali