• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [87]
Botanica [79]
Sistematica e fitonimi [30]
Anatomia morfologia citologia [28]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Colture e produzioni [10]
Medicina [9]
Zoologia [8]
Fitopatologia [7]
Fisiologia vegetale [6]
Industria [6]

statolite

Enciclopedia on line

statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] regione centrale della caliptra delle radici, nella parte apicale del coleoptile delle Poacee e nella guaina amilifera che circonda i fasci vascolari negli internodi dei fusti di certe piante; essi sono concentrati nella parte inferiore delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – INVERTEBRATI – GEOTROPISMO – CITOPLASMA – VERTEBRATI

spodografia

Enciclopedia on line

spodografia In istochimica, metodo per lo studio della composizione minerale dei tessuti basato sul trattamento ad alte temperature, fino all’incenerimento, di sezioni tessutali adese ai vetrini. L’immagine [...] ottenuta è detta spodogramma. In particolare, in botanica si ottengono spodogrammi nitidi con le epidermidi silicizzate delle Poacee e delle Ciperacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CIPERACEE – POACEE

prateria

Enciclopedia on line

Vegetazione dominata da specie erbacee, propria di regioni a media latitudine, con condizioni climatiche temperato-continentali e con precipitazioni intorno a 500-700 mm annui. Esempi caratteristici di [...] USA, specie negli Stati del North Dakota, South Dakota, Nebraska, Iowa, Kansas, ove si ha un’assoluta prevalenza di Poacee, che costituiscono, in genere, il 70-90% dell’intera massa vegetativa); in Argentina, nella regione delle pampas, ove, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ALLEVAMENTO – LATITUDINE – ARGENTINA – NEBRASKA – XEROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prateria (2)
Mostra Tutti

landa

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva la decomposizione del suolo; sull’humus che lo ricopre vegetano piante xerofile. Nel territorio tedesco le l. sono dette Heiden, in [...] fitogeografia, tipo di vegetazione costituito da arbusti e suffrutici (mirtillo, brugo, eriche, varie specie di Ulex) e da Poacee, che si sviluppa nelle regioni basse, arenose e umide dell’Europa settentrionale e atlantica (fino al Nord dalla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIANTE XEROFILE – TORBIERA – MIRTILLO – CALCARE – POACEE

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] l’endosperma secondario distrugga uno o entrambi i t. dell’ovulo, lasciando nel seme solo dei residui, come accade nelle Poacee. zoologia Il t. (o sistema o apparato tegumentario) è l’insieme dei tessuti superficiali di rivestimento del corpo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

ernia

Enciclopedia on line

Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] ; il ciclo di sviluppo è molto complesso. Si chiama e., o e. strozzata, la ginocchiatura del culmo osservabile nelle Poacee. Medicina Fuoriuscita di un organo dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale o orifizio preformato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE INGUINALE – CANALE MIDOLLARE – BRASSICACEE – PERITONITE – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ernia (4)
Mostra Tutti

paramo

Enciclopedia on line

Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] aciculari o squamiformi o giunchiformi o tomentose. Nel suo aspetto tipico, il p. è costituito da grossi cespi di poacee, distanziati 40-50 cm. Tra le molte specie caratteristiche, si ricordano le erbe caulirosulate, quali Espeletia (Asteracee) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: VENEZUELA – TOMENTOSE – ASTERACEE – PULVINI – POACEE

capense, regno

Enciclopedia on line

Tra i sette regni floristici, quello che si estende all’estremità sudoccidentale del continente africano, sino alla foce del fiume Oliphant sulla costa ovest e alla catena del Karroo nell’interno; è di [...] (Proteacee, alcune tribù di Ericacee, i generi Gladiolus, Mesembrianthemum, Oxalis, Pelargonium, Erica ecc.). Vi si distinguono quattro distretti: uno forestale, uno di boscaglie xerofile, uno di alti pascoli di poacee e uno di steppe desertiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: MESEMBRIANTHEMUM – PELARGONIUM – ENDEMISMI – GLADIOLUS – OLIPHANT

cotiledone

Enciclopedia on line

Botanica Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] avere la funzione di assorbire i materiali nutritizi dall’albume e di convogliarli nella piantina germinante (come nelle Poacee; ➔ scudetto); oppure avere funzione protettiva per il resto dell’embrione. I c. sono epigei (ricino, faggio) o ipogei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – RUMINANTI – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotiledone (1)
Mostra Tutti

impollinazione

Enciclopedia on line

In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] differenti adattamenti e si distinguono in anemofile, zoofile, idrofile e barofile. Nelle piante anemofile, per es., Gimnosperme, Palme, Poacee, la cui i. è provocata dall’azione del vento, i fiori sono privi di apparato di richiamo, di nettare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – CLEISTOGAMIA – ANGIOSPERME – LEPIDOTTERI – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
poàcee
poacee poàcee s. f. pl. [lat. scient. Poaceae, dal nome del genere Poa «poa»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, tradizionalmente note con il nome di graminacee.
papiglionàcee
papiglionacee papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia di leguminose comprendenti specie per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali