• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [58]
Teatro [23]
Biografie [29]
Cinema [20]
Letteratura [3]
Musica [3]
Forme e generi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

FALCONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Corrado (detto Dino) Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] costantemente al fianco del F. come coautore. I modelli cui il F. si riferisce vanno dalla commedia boulevardière alla pochade: la formula - molto comune sulle scene italiane di quegli anni e che molto era stata frequentata anche dai genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] arrangiata da E. Scarpetta - il "riformatore" della farsa in dialetto e padre dei tre De Filippo - sulla base di una pochade francese di E. Audran, La poupée. Da allora la M. non lasciò più il palcoscenico; tuttavia questa realtà esistenziale non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ruolo

Enciclopedia on line

scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] buffo, le cui qualità comiche connaturate al suo aspetto fisico aderivano ai generi allora in voga della farsa e della pochade. Nel teatro del 20° sec. queste categorie hanno assunto una fisionomia sempre più elastica, fino quasi a scomparire. Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – SOCIOLOGIA – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SCIENZE SOCIALI – ANTROPOLOGI – PSICOLOGIA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruolo (1)
Mostra Tutti

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] . La F. si fece notare nella commedia Trenta secondi di A. De Benedetti (Milano, teatro Olimpia, novembre 1937), nella scatenata pochade di P. Veber La signora è con me (ibid., dicembre 1937) e nella pièce Compleanno di L. Bus-Feketé (ibid., giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] quattro anni più tardi D. F. tornò alla regia con un film prodotto dalla Cines, Ti conosco, mascherina!, tratto da una pochade francese già portata al successo dal padre, di cui fu anche interprete accanto ai fratelli e a Lída Baarová. Nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Alfredo Roberta Ascarelli Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] del dramma moderno e come esponente di quei riformatori che tentavano di liberare i palcoscenici dal dramma borghese e dalla pochade: "Come attore egli è moderno nel vero senso della parola: rivive intiero il personaggio in scena e penetra in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO BERSEZIO – ITALIA VITALIANI – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

CALABRESI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALABRESI, Oreste Sisto Sallusti Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] Poirier, e della Duchessina di A. Testoni, in cui seppe non far scivolare il suo duca in un nobile da pochade, sopravvennero due squisite interpretazioni in due prime italiane, Boubouroche di G. Courteline e Iromanzeschi di E. Rostand (teatro Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SANTO STEFANO – GOFFREDO MAMELI – PIETRO MATTEI – PIETRO COSSA – STENTERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

GUASTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTI, Amerigo Paola Bertolone Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese. I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] il G. avvertiva la vena innovativa nei contenuti pur nell'apparente contiguità delle situazioni e dei personaggi con la pochade. Al riguardo, va sottolineato che pur ottenendo egli grande successo di pubblico nonché il sostegno di una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – VIRGINIA REITER – BUSTO ARSIZIO – MONTESPERTOLI – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Amerigo (2)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SICA, Vittorio Sisto Sallusti Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] e G. Gherardi, il primo, simbolo, per il teatro italiano, della commedia dei "telefoni bianchi", ricalcata sulla pochade francese o sulla sua variante ungherese, a base di equivoci sentimentali e di tradimenti coniugali consumati nel rispetto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] registro melodrammatico, a quello realista e ibseniano, il miglior lato di Pilotto si rivelò probabilmente nelle commedie tipo pochade, con caricature di mariti in fuga dalla famiglia, prive di quel fine moralistico tipico dei suoi lavori, ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pochade
pochade 〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...
posciadésco
posciadesco posciadésco (o posciadìstico, meno com. posciàdico) agg. [der. del fr. pochade (v.)] (pl. m. -chi, e -ci per le varianti). – Della pochade; che ha il tono o i caratteri della pochade: vicenda, situazione posciadesca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali