• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

POCOCK, Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

POCOCK, Edward Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Chivaly (Berkshire) l'8 novembre 1604, morto a Oxford il 12 settembre 1691. Professore di arabo a Oxford dal 1636, fu perseguitato per aver rifiutato, [...] nel 1651, di prestar giuramento al governo di Cromwell. Con lo Specimen historiae Arabum (1650) e l'edizione e traduzione degli Annali di Eutichio (1658-59, voll. 2) e della Storia delle dinastie di Abū'l-Faraǵ ... Leggi Tutto

Pocock, John Greville Agard

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pocock, John Greville Agard Marco Geuna Storico inglese, nato a Londra il 7 marzo 1924. Cresciuto in Nuova Zelanda, studiò presso il Canterbury University College, dove ebbe modo di seguire anche le [...] natura, le molte cagioni. Studi su Machiavelli, a cura di R. Caporali, Cesena 2007, pp. 165-89; W. Walker, J.G.A. Pocock and the history of british political thought. Assessing the state of the art, «Eighteenthcentury life», 2009, 33, 1, pp. 83-96. ... Leggi Tutto
TAGS: HERBERT BUTTERFIELD – JAMES HARRINGTON – QUENTIN SKINNER – REINCARNAZIONE – THOMAS HOBBES

ALCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] ., 1822, p. 193; Lydekker, The deer of all lands, Londra 1898, pp. 49-60; Brehm, Tierleben, XIII, 1916 (4ª edizione), pp. 100-109; Reichenau, Aus Natur und Museum, Francoforte s. M. 1923, pp. 53-54, 121-125; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1923, p. 207. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ADDOMESTICAMENTO – SOTTOFAMIGLIA – METATARSO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCE (1)
Mostra Tutti

PRESBITISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITISCO (dal diminuitivo del gr. πρέσβυς "vecchio"; lat. scient. Presbytiscus Pocock, 1925) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Colobi, molto somigliante al genere Rinopiteco, sia per lo sviluppo [...] sia per la forma del naso "ritto", come pure per i caratteri craniali, ma distinto da esso per la brevità della palma della mano e della pianta del piede, nonché per la straordinaria lunghezza delle dita, ... Leggi Tutto

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] Londra 1891, pp. 375-387; Wroughton, in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XXVI (1919), pp. 363-372, 377-379; Robinson e Kloss, in Records Indian Mus. Calcutta, XV (1918), pp. 196-241; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1922, pp. 1171-1212; 1923, pp. 209-246. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA

CERVULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia Cervulidi (lat. scient. Muntiacinae Pocock 1923; fr. cervules; ted. Schopfhirsche; ingl. muntjak); comprende i generi: 1. Cervulo (lat. scient. Muntiacus Rafinesque [...] .: Cfr. bibliografia alla voce cervo, specialmente: E. Milne, 1871; Fitzinger, 1879; Brooke, 1878; Blanford, 1891; Lydekker, 1898; Pocock, 1910; Lydekker, 1915; Hilzheimer, 1916; v. inoltre Thomas e Doria, in Ann. Mus. civ. storia nat. Genova, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – TENASSERIM – SUMATRA – BORNEO

GRIGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONE (lat. scient. Grison Oken, 1816; fr., ted., ingl. Grison) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) innalzato insieme con l'affine Grigionella (Grisonella Pocock, 1921) al rango di sottofamiglia [...] (Grisoninae) dal Pocock nel 1921. Statura pressoché simile a quella della puzzola, forme molto allungate, arti bassi con le dita riunite da membrane interdigitali e pianta dei piedi nuda, testa piuttosto larga e schiacciata, orecchi rotondi e bassi, ... Leggi Tutto

FUNAMBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923) Oscar De [...] , insetti e all'occasione anche di uova e uccelletti. Bibl.: E. L. Trouessart, Le Naturaliste, Parigi 1880, pp. 290-293, 315; O. Thomas, in Proc. Zool. Soc., Londra (1897), p. 933; R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra (1922), pp. 1171-1222. ... Leggi Tutto

LINSANGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINSANGO (dal nome indigeno giavanese; lat. scient. Linsang Müller, 1839) Oscar De Beaux Genere di Viverre da cui prende il nome una sottofamiglia (Linsanginae Pocock, 1915), caratterizzata dall'assenza [...] di ghiandole odorifere perineali. Somigliano assai alle genette, misurano circa cm. 35 di lunghezza di tronco e quasi altrettanto di coda; hanno testa lunga e a punta, orecchi piccoli e tondeggianti, tronco ... Leggi Tutto

ATELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] , 1876, pp. 181-86; Elliot, Rev. of Primates, II, 1912, pp. 21-63; De Beaux, in Atti Soc. it. scienze nat., Milano (1919), LVIII, pp. 259-288; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra (1920), pp. 91-114 e 1925, pp. 27-47. Per altre sottofamiglie v. cebo. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA FRANCESE – SOTTOFAMIGLIA – E. GEOFFROY – AMAZZONIA – MANDIBOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali