• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

CASTORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] (in media da 10.000 a 30.000). Queste vengono generalmente tosate. Bibl.: Friedrich, Die Biber and der mittleren Elbe, 1894; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1922; Miller, List N. Amer. Rec. Mammals, in Un. St. Nat. Mus. Bull., CXXVIII (1924); Salvasen ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – ACIDO BENZOICO – ANTISPASMODICO – RUSSIA BIANCA – OLIO ETEREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTORO (1)
Mostra Tutti

ATERURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] , E Museo Lundi, I, 1888, part. III, p. 126-135; Tulberg, in Nova Acta Sc. Upsala, 1900, XVIII, pp. 82-149; Lyon, in Proc. Unit. States Nat. Museum (1907), XXXII, pp. 584-593; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1922, pp. 305, 367, 371, 383, 413. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – SOTTOSPECIE

BOVIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia del sottordine dei Pecoriformi. Variabilissimi per forma generale e dimensioni, i bovidi posseggono, generalmente nei due sessi, corna costituite da un'apofisi persistente dell'osso frontale, [...] , Ammodorcade, Epicero, Saiga, Pantolopo, Antilope, Orice, Tragelafo (per una più ampia trattazione v. le singole voci). Bibl.: Weber, Die Säugetiere, 1904, pp. 20, 630, 672-674; Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., Londra II (1910), pp. 845-848. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTILOCAPRA – OREOTRAGO – AUSTRALIA – ANTILOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIDI (1)
Mostra Tutti

ANTILOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né [...] Per Antilope in senso lato: Sclater e Thomas, Book of Antilopes, Londra 1894-900, 4 volumi. Per la sottofamiglia Antilope: Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1910, pp. 887-897. Per la specie Antilope cervicapra, oltre ai precedenti: Linneo, Systema Naturae ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – BAIA DEL BENGALA – PENISOLA INDIANA – W. T. BLANFORD – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOPE (1)
Mostra Tutti

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe) Oscar De Beaux Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] e si presta bene all'ammaestramento. Bibl.: J. A. Allen, in Bull. American Mus. Nat. Hist., New York, XLVII (1925); V. Tedesco-Zammarano, Le Colonie italiane. Fauna e caccia, Roma 1930; R. J. Pocock, in Jour. Bombay Nat. Hist. Soc., XXXIV (1930). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] a cura di M.L. Perna, Napoli 2005. Bibliografia E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1947. J.G.A. Pocock, The Machiavellian moment. Florentine political thought and the Atlantic republican tradition, Princeton 1975 (trad. it. Bologna 1980). A.O ... Leggi Tutto

Farmacologia clinica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmacologia clinica Giovanni Apolone Silvio Garattini La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] , Overview of the European regulatory system, "Journal of ambulatory care management", 27, 2004, pp. 89-97. Pocock 1989: Pocock, Stuart J., Clinical trials: a practical approach, Chichester, Wiley, 1989. Rothman, Greenland 1998: Rothman, Kenneth J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia clinica (14)
Mostra Tutti

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Giannone Girolamo Imbruglia Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 54° vol., Roma 2000, ad vocem. J.G.A. Pocock, The Enlightenments of Edward Gibbon, 2° vol., Narratives of civil government, Cambridge 2001. G. Ricuperati, La città terrena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI STEFANO MENOCHIO – ETEROGENESI DEI FINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

Riti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riti Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] cosmology: the ritual code of Tang China, in Rituals of royalty (a cura di D. Cannadine e S. Price), Cambridge 1987. Pocock, J., Ritual, language and power, in Politics language and time, New York 1973 (tr. it.: Politica, linguaggio e storia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – EQUILIBRIO ECOLOGICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – FUSTEL DE COULANGES – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riti (6)
Mostra Tutti

APALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] in Mus. Hist. Nat. Pays Bas, Simiae, VII (1876); Goeldi, Mammiferos, Brasil 1893; Heck, in Brehm, Tierleben, XIII, 1916, pp. 446-61; Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., Londra, XX (1917), pp. 247-58; Thomas, ibidem, IX (1922), pp. 196-99; Lucas, Hume e ... Leggi Tutto
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – E. GEOFFROY – SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – VERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali