• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

PUDU

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDU (dal nome indigeno sud-americano; lat. scient. Pudu Gray, 1852) Oscar DE BEAUX Genere di Cervi telemetacarpali, che dà il nome alla sottofamiglia Pudinae Pocock, 1923, caratterizzata dalla minutezza [...] della statura che raggiunge appena i 35 cm. d'altezza alla spalla, dalla testa tondeggiante, dal pelo ruvido e fragile e dalle corna ridotte a brevi punte rivolte indietro. H. Krieg ha descritto nel 1925 ... Leggi Tutto

TAIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIRA Oscar De Beaux Genere di mustele dall'aspetto assai somigliante a una grossa martora, ma che costituisce, a buona ragione, una sottofamiglia distinta (Tayrinae Pocock, 1921). La lunghezza del [...] tronco è di circa cm. 60 e quella della coda di 40. La testa è assai grossa con muso corto. Gli arti sono assai bassi, con palma e pianta completamente nude e munite di due ampî cuscinetti carpali, rispettivamente ... Leggi Tutto

MARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARA (dall'araucano mara; lat. scient. Dolichotis Desmarest, 1819; ingl. Patagonian cavy) Oscar De Beaux Genere della famiglia delle Cavie (v. cavia) innalzato al rango di sottofamiglia: Dolichotinae [...] (Pocock, 1922). Hanno una certa somiglianza con la lepre, ma le orecchie sono assai più corte, il collo è più lungo, il tronco è portato orizzontalmente; arti anteriori con 4 dita, posteriori, un poco più alti, con 3, coda brevissima e ricurva ) n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARA (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] Londra 1904, pp. 413-440; Elliot, in Review Primates, New York, III (1912); A. E. Brehm, Tierleben, 4ª ed., XIII, Lipsia 1916; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1925, pp. 1479-1579. Sull'Orango: E. Geoffroy, in Ann. Mus., Parigi, XIX (1912), p. 89 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

GHEPARDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEPARDO (dal fr. guet "vedetta" e lat. pardus "pantera"; lat. scient. Acinonyx Brookes 1828; fr. guépard; ted. Jagdleopard; ingl. cheetah) Oscar De Beaux Genere di Felini o Gatti con valore di sottofamiglia [...] nell'Africa settentrionale e in Abissinia. Bibl.: M. Hilzheimer, in Sitzber. Ges. Naturf. Freunde, Berlino 1913, pp. 283-292; O. de Beaux, in Boll. Mus. Zool. Genova, VII (1927), n. 13, R.I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1927, pp. 245-52. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEPARDO (1)
Mostra Tutti

TRIONOMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONOMIO (dal gr. ϑρύον "giunco" e μύς "topo"; latino scient. Thryonomys Fitzinger, 1867; fr. aulacode; ted. Rohrratte; ingl. cane-rat) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori istriciformi (lat. scient. [...] Thryonomyidae Pocock, 1922 = Aulacodidae Tullberg, 1900), che misurano circa cm. 50 di testa e tronco e 25 di coda, e hanno forma generale molto tozza, testa grossa, rinario largo e nudo, orecchie corte e tondeggianti, arti brevi e muniti di 4 dita ... Leggi Tutto

ICNEUMONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] Vansire (latino scient. Atilax Cuvier, 1826) grande, scuro, proprio dei luoghi paludosi dell'Africa equatoriale e meridionale. Bibl.: R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., I, Londra 1916; J. A. Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat. Hist., XLVII, New York 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COCCODRILLI – MANGUSTE – NEW YORK – ERITREA

CAPRIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Cervi telemetacarpali assunto come tipo della sottofamiglia Capreolinae Pocock 1910. I caratteri della sottofamiglia sono i seguenti: altezza di spalla da 87 a 75 cm.; corporatura leggiera; muso [...] breve; coda rudimentale. Palchi piuttosto bassi, orientati in alto ad angolo non molto ottuso dal profilo faciale, di regola a tre punte, senza occhiale, con l'asta divisa dicotomicamente a due terzi d'altezza, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPREOLUS CAPREOLUS – EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – SOTTOFAMIGLIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLO (1)
Mostra Tutti

GALIDITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIDITTO (dal greco γαλῆ "donnola" e ἴκτις "martora"; lat. scient. Galidictis Geoffroy 1839) Oscar De Beaux Genere di Carnivori Viverriformi, elevato, insieme con altri, al rango di sottofamiglia dal [...] Mivart (1882) e di famiglia dal Pocock (1915). I Galiditti (Galidictidae) hanno statura sensibilmente maggiore di un gatto, , con 3 specie, vi appartengono i generi: Mungotitto (Mungotictis Pocock 1915) con 2 specie, Galidia (Galidia Geoffroy) con 1 ... Leggi Tutto

LINCODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCODONTE (dal gr. λύγξ "lince" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Lyncodon Gervais 1844; fr. e ingl. lyncodon; ted. Luchszahnwiesel) Oscar De Beaux Genere di Mustele, innalzato al rango di sottofamiglia [...] (Lyncodontinae Pocock 1921), di dimensioni poco maggiori dell'ermellino, con 28 denti, orecchi molto piccoli e semplici, arti anteriori muniti di lunghe unghie scavatrici, pelame rigido bruno-rossastro, finemente brizzolato di bianco. Se ne conosce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali