• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

MADOCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADOCCA (dall'abissino Madoqua; lat. scient. Madoqua Ogilby, 1837; fr. Madoqua; ted. e ingl. Dik-dik) Oscar De Beaux Genere di Antilopi (v.), dal quale prende il nome la sottofamiglia Madoquinae Pocock, [...] 1910, di statura piccola e forme sveltissime. Le corna sono presenti nel solo maschio, lunghe pochi centimetri, diritte, anellate alla base. Timide ed agilissime, le Madocche vivono in località cespugliose ... Leggi Tutto

MIOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat) Oscar De Beaux Unico genere della famiglia di Roditori, [...] Myocastoridae (Pocock, 1922). Il Miopotamo o Coypù è lungo circa mezzo metro senza la coda, che misura 35 cm.; ha forme tozze, testa grossa, muso ottuso, orecchi piccoli e tondeggianti, arti posteriori un poco meno corti degli anteriori con piede ... Leggi Tutto

XERO

Enciclopedia Italiana (1937)

XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] (lat. scient. Xerinae Pocock, 1924), alla quale appartengono specie di statura uguale o alquanto inferiore allo scoiattolo nostrano. Gli Xeri prediligono località asciutte, cespugliose, steppose tanto di bassura che di altura, dove scavano con grande ... Leggi Tutto

EPICERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] leggermente lirate, nodose sul davanti nei due terzi basali; coda di lunghezza media e sottile; mancano le ghiandole facciali, ma vi sono le inguinali. Sui piedi posteriori, poco al disopra dello zoccolo, ... Leggi Tutto
TAGS: AEPYCEROTINAE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPI – ANGOLA

TAMIASCIURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIASCIURO (dal greco ταμίας "dispensiere" e dal latino sciurus "scoiattolo", lat. scient. Tamiasciurus Trouessart, 1880; ted. Rothörnchen; ingl. chickaree) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che costituisce [...] da solo la sottofamiglia omonima (lat. scient. Tamiasciurinae Pocock, 1923), che si potrebbero identificare con i veri scoiattoli (Sciurinae Major, 1893) in quanto a forme esterne e caratteri craniali, ma che se ne distinguono nettamente per le forme ... Leggi Tutto

VISCACCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCACCIA (dallo spagnolo americano viscacha o bizcacha, probabilmente di origine peruviana; fr. viscache; sp. vizcacha; ted. e ingl. Viscacha) Oscar De Beaux Genere di Roditori istriciformi sudamericani, [...] che costituisce da solo la sottofamiglia omonima (latino scient. Lagostominae Pocock; v. chinchilla). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCACCIA (1)
Mostra Tutti

IDROCHERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCHERO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Hydrochoerus Brisson, 1762; fr. cabiai; sp. carpincho; ted. Wasserschwein; ingl. capybara) Oscar De Beaux Genere di Roditori istriciformi [...] che costituisce da solo la famiglia omonima (Hydrochoeridae Pocock, 1922). Negl'Idrocheri o Capibara le dita sono fortemente divaricate, ma racchiuse nel rivestimento comune fino al cuscinetto digitale, che forma, insieme con l'unghia, una specie di ... Leggi Tutto

MARMOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOTTA (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome [...] a un'intera sottofamiglia, Marmotinae Pocock 1923 (v. cinomio), recentemente considerata come una vera famiglia: Marmotidae (Weber 1928). Le marmotte misurano da 50 a 60 cm. di lunghezza senza la coda, che è lunga tra 10 e 20 cm. Hanno forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOTTA (1)
Mostra Tutti

RENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] da solo, la famiglia Rangiferinae Pocock, 1923. L'altezza alla spalla è di circa un metro e il peso massimo dei maschi d'un quintale. ll rinario è quasi completamente rivestito di pelo, solo il suo estremo anteriore è nudo. L'orecchio è corto. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNA (2)
Mostra Tutti

AILUROPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] les Mammifères, 1875, p. 321, tavv. L-LVI; E. Lankaster, in Trans. Linn. Soc., VIII (1901), pp. 163-172, tavv. XVIII-XX; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1921, pp. 389-422; Weigold in Abhandl. Berh. Museen Tierk. Völkerk., XVI (1923-24), p. 72. ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – YÜN-NAN – LETARGO – LONDRA – POCOCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali