• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

MACREADY, William Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MACREADY, William Charles Salvatore Rosati Attore, nato a Londra il 3 marzo 1793, morto a Cheltenham il 27 aprile 1873. Esordì nel 1810 a Birmingham, passando poi in varie altre città. Nel 1816 fece [...] la prima apparizione a Londra (Covent Garden) e nel 1818 si affermò in una delle sue parti favorite: l'adattazione di J. Pocock del Rob Roy di Scott. La consacrazione di grande attore gli venne l'anno seguente nel Riccardo III. Tra il 1821 e il 1822 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACREADY, William Charles (1)
Mostra Tutti

DASIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia del sottordine degli Armadilli (v.). Il tronco è piatto; gli orecchi corti; i piedi anteriori e posteriori hanno generalmente 5 dita; la corazza è generalmente dura. Vi comprendiamo le sottofamiglie [...] pichyi Azara) lungo 25 cm., 30 con la coda, dalla Bolivia alla Patagonia. 2. Priodontini (lat. scient. Cabassoinae Pocock 1924 = Priodontinae Weber 1928; fr. Priodontinés; ted. Riesengürteltiere; ingl. Cabassoinae). Comprendono 7 specie fra le quali ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – ARGENTINA – PATAGONIA – PARAGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASIPODIDI (2)
Mostra Tutti

CHINCHILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome esteso ai componenti della famiglia dei Cincillidi (lat. scient. Chinchillidae, Bennet 1833; fr. Chinchillidés; ted. Hasenmäuse; ingl. Chinchillas). Roditori istriciformi, che somigliano per l'aspetto [...] fortemente ridotte per numero e divisione. La famiglia è suddivisibile in due sottofamiglie. La sottofamiglia Cincilla (Chinchillinae Pocock 1922) comprende i generi: 1. Cincilla (Chinchilla Bennet 1829), con due specie, una maggiore (C. brevicaudata ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – PATAGONIA – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINCHILLA (1)
Mostra Tutti

Ibn Ṭufàil

Enciclopedia on line

ufàil Medico e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granata, 1100 circa - Marrākesh 1185). Autore del romanzo filosofico Ḥayy ibn Yaqẓān, composto per dimostrare la conciliabilità della mistica con la religione [...] il sostanziale accordo della Rivelazione con la visione dell'universo da lui originalmente acquistata. L'Illuminismo europeo conobbe e apprezzò molto quest'operetta (prima traduzione latina di E. Pocock, col titolo Philosophus autodidactus, 1671). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – MARRĀKESH – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Ṭufàil (1)
Mostra Tutti

FORMICHIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater) Oscar De [...] , ripetendo questa operazione fino alla distruzione del nido. Il gruppo è suddiviso in due famiglie:1. Ciclopedi (lat. scient. Cyclopedidae Pocock 1924) della statura di un ratto, con la mano munita di due soli diti, il terzo e il secondo, e con ... Leggi Tutto
TAGS: CYCLOPES DIDACTYLUS – VERMILINGUI – ARGENTINA – XENARTRI – TAMANDUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHIERE (1)
Mostra Tutti

PANGOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGOLINO (dal giavanese peng-goling "animale che si arrotola a palla"; lat. scient. Manis Linneo, 1758; fr. e ingl. pangolin; ted. Schuppentier) Oscar De Beaux Unico genere della famiglia dei Pangolini [...] vorrebbe suddivise nei sei generi: Manis Linneo; Phatages Sundevall, 1843; Paramanis Pocock, 1924; Smutsia Gray, 1865; Phataginus Rafinesque, 1820; e Uromanis Pocock, 1924, sono diffuse nell'Africa occidentale, orientale e meridionale, nell'India ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGOLINO (4)
Mostra Tutti

TRAGULO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain) Oscar De Beaux Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi [...] delle foreste, preferibilmente in luoghi acquitrinosi. La gravidanza dura 5 mesi e mezzo. La famiglia comprende, secondo il Pocock (1919), tre generi. I Traguli propriamente detti o Cancil hanno orecchi corti, coda lunga e tronco immacolato: 55 ... Leggi Tutto

IRBIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IRBIS (nome specifico istituito da Ch. G. Ehrenberg nel 1830; latino scient. Felis uncia Schreber, 1775; fr. once; sp. irbis; ted. Schneeleopard; ingl. ounce) Oscar De Beaux Specie di Felini della statura [...] , marmotte e diversi uccelli. Come in genere gli animali delle grandi solitudini alpestri, non sopporta bene la prigionia e diventa spesso di carattere intrattabile. Bibl.: R. I. Pocock, in Journal Bombay Natural History Society, XXXIV, ii (1930). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRBIS (1)
Mostra Tutti

PROCIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon) Oscar De Beaux Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] più o meno onnivori. Si suddividono in 5 sottofamiglie (lat. scient. Potosinae, Bassariscinae, Bassaricyoninae, Procyoninae, Nasuinae Pocock, 1921), che comprendono ciascuna un solo genere. Cercoletto o Kinkajou (lat. scient. Potos Cuvier e Geoffroy ... Leggi Tutto

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] le singole voci e qui, soltanto, si ricordano i Cervi americani e il Cervo. Cervi americani (lat. Odocoileinae Pocock 1923; fr. Odocoilées; ted. amerikanische Hirsche; ingl. American Deer). - In questa sottofamiglia in cui le corna sono presenti ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali