• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

GHIOTTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIOTTONE (lat. scientifico Gulo Frisch 1775; fr. glouton; sp. glotón; ted. Vielfrass; ingl. glutton) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Mustele, delle dimensioni d'un cane di buona taglia, [...] i quali non va in letargo. Il genere comprende 10 specie (1930), di cui la più nota è Gulogulo L.; notevole la sua presenza nell'isola di Sachalin e sul monte Whitney in California. Bibl.: R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1920, p. 179. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIOTTONE (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] significative solo in un certo luogo e in un certo tempo. Entrambi gli approcci, quello di Skinner e l'altro di Pocock (con aggiustamenti e correzioni) hanno avuto fortuna soprattutto negli Stati Uniti e in Italia; meno in Francia e Germania, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

ASKEW, Anne

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1521, da antica famiglia del Lincolnshire, e dovette sposare, in luogo della sorella morta, un Tommaso Kyme, da cui si separò per incompatibilità di carattere e per dissidî di ordine religioso. [...] martire contribuì a rianimare i protestanti nella reazione al tempo di Edoardo VI. Bibl.: Burnet, Hist. of the Reformation (ed. Pocock), Oxford 1865; Gairdner, Hist. of the English Church, Henry VIII to Mary, ed. W. Stephens e W. Hunt, Londra 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – ENRICO VIII – EDOARDO VI – MARBURGO – LONDRA

FOSSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSA (dal nome indigeno; lat. scient. Cryptoprocta Bennet 1833; fr. e sp. Fosa; ted. e ingl. Fossa) Oscar De Beaux Genere di Viverre (v.) innalzato al rango di sottofamiglia (Cryptoproctinae Gray 1864) [...] diventare assai pericolosa al pollame. È un corridore rapidissimo e un agile saltatore anche sugli alberi. Abita l'intera isola di Madagascar. Bibl.: A. Carlsson, in Zool. Jahrb., Syst., XXX (1911); R. I. Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., XVII (1916). ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – VIVERRE – POCOCK – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSA (2)
Mostra Tutti

CINOMORFE

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Scimmie catarrine contrapposte alle Antropomorfe e agli Ilobati. Hanno gli arti posteriori un poco più lunghi degli anteriori; mano sempre più corta del piede; piede con calcagno piuttosto lungo [...] . Lo sterno è stretto, il torace scafoide, l'ileo stretto e appiattito sulla superficie interna. Vi appartengono le famiglie dei Cercopiteci e dei Colobi. Bibl.: M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1904, p. 783; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1925, p. 1569. ... Leggi Tutto
TAGS: CATARRINE – POCOCK – ILEO

CERCOCEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita [...] ; il Cercocebo guanciabianca (C. albigena albigena Gray) nel Camerun, Gabon, Basso Congo. Bibl.: Schlegel, Mus. Pays Bas: Simiae, 1876; Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., XVIII (1906), pp. 270-286; Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat. Hist., XLVII (1925 ... Leggi Tutto
TAGS: GUÍANA FRANCESE – SOTTOSPECIE – NIGERIA – CAMERUN – LIBERIA

CINOGALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Viverre (lat. scient. Cynogalinae Gray, 1864; sp. cinogale; fr. e ingl. cynogale; ted. Mampalon) di cui Cinogale è l'unico genere rappresentativo. Statura circa 60 cm. di testa e tronco, [...] (Cynogale Bennetti Gray) della penisola malese, Sumatra, Borneo. Bibl.: W. H. Flower, Lydekker-Study of Mammals, Londra 1891; Heck, in A. E. Brehm, Tierleben, XII (1915); Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., XV (1915). Per altre sottofamiglie v. viverra. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – CROSTACEI – MAMMIFERI – SUMATRA

LONTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), [...] è suddivisa in 4 generi. 1) Lontra, nel quale sono comprese non soltanto le specie di Lutra, ma anche di Hydrictis (Pocock, 1921), con unghie bene sviluppate. È rappresentato da 36 specie e sottospecie (1931) in Europa ed Asia, dall'Inghilterra alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONTRA (1)
Mostra Tutti

CERCOPITECO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] il Cefo (C. cephus L.) dell'Africa occidentale; il Cercopiteco pigmeo (C. talapo1n Schreber). Bibl.: Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1925; Sclater, in Proc. Zool. Soc., 1893; Pocock, in Proc. Zool. Soc., II (1907); Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat. Hist ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOMALIA ITALIANA – CERCOPITECIDI – SOTTOSPECIE – ERITROCEBO

BRADIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] forma ed abitudini alla famiglia dei Bradipi è quella dei Colepi (dal gr. χωλοίπους "zoppo"; lat. scient. Choloepodidae Pocock 1924; fr. Colèpes; sp. Colepodos; ted. zweizehige Faultiere; ingl. twootoed Sloths), che hanno il collo relativamente corto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GORGONA – BRADYPODIDAE – SOTTOSPECIE – MALDENTATI – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADIPO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali