• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

PANTERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther) Oscar De Beaux Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] vita e l'indole delle due specie hanno parecchie affinità. La diffusione seografica del gatto marmorato sembra essere un poco meno estesa della specie precedente' mancando esso al Siam, in Cina e a Formosa. Il Pocock nel 1932 distinse 3 razze locali. ... Leggi Tutto

BUDORCADE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] (1850), p. 65, tavv. 1-3; A. Milne Edwards, Recherches sur l'Hist. Nat. des Mammifères, Parigi 1874, p. 367, tavv. 74-79; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra (1910), II, 856; Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals, I, Londra 1913, pp. 21-217. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA – YÜN-NAN – RINARIO

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Mario Tesini Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] (p. 265). Già alcuni anni prima John G.A. Pocock, inaugurando una tradizione interpretativa importante, aveva sottolineato come l’idea la sua virtù con mezzi di una durezza ripugnante e inumana» (Pocock 1975, trad. it. 1980, p. 828). La distanza di ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – MADAME DU DEFFAND – JAMES HARRINGTON – FEDERICO SCLOPIS – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti

CAPRICORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] specie e sottospecie, distribuite nel Kashmir, Nepal, Sikkim, Assam, Arakan, Birmania, Cina occidentale e settentrionale, Corea e Amur. Bibl.: Pocock, in Proc. Zool. Soc., I (1908), pp. 173-202; in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XIX (1910), pp. 807 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNO (1)
Mostra Tutti

LEOPARDO o Pantera

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758) Oscar De Beaux Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] si abitua, specialmente se femmina, alla presenza dell'uomo. Bibl.: O. de Beaux, in Atti Soc. ital. scienze nat., Milano, LXII (1923); R. J. Pocock, in Journ. Bombay Nat. Hist. Society, XXXIV (1930); id., in Proc. Zool. Soc., Londra, II (1932). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDO o Pantera (2)
Mostra Tutti

Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad (noto nel mondo occidentale come Abubacer) Medico, scienziato, poeta e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granada, 1100 ca Marrakesh 1185). [...] via per salvare tutti gli uomini ignoranti. L’opera fu tradotta in ebraico nel sec. 14° e in latino solo nel 1671 da E. Pocock (Philosophus autodidactus). L’Illuminismo europeo apprezzò molto quest’operetta (ritenuta ispirazione del Robinson Crusoe). ... Leggi Tutto

MUSTELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTELIDI (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens) Oscar De Beaux Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto [...] Midao, Mellivora, Zorilla, Galerisco, Tassidea, Grigione, Lincodonte, Moffetta. La sottofamiglia delle Mustele propriamente dette (Mustelinae Pocock, 1921) è caratterizzata dalla testa lunga con muso breve, dal rinario piccolo, dai piedi anteriori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTELIDI (1)
Mostra Tutti

AMMOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] , 1777, p. 12; Blyth, in Proc. Zool. Soc., Londra 1840, pp. 13 e 76; Lydekker, Wild Oxern, Sheep and Goats, 1898, p. 226; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1910, p. 862; Rothschild, in Nov. Zool. Tring, XX (1913), pp. 459-460; XXVIII (1921), p. 35. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMOTRAGUS LERVIA – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE – KHARTŪM

GALEOPITECO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; [...] Malacca, Sumatra, Giava, Borneo ed isole intermedie. Bibl.: Thormas, in Ann. Mag. Nat. Hist., I, Londra (1908), p. 251; A. Cabrera, Genera mammalium, Insectivora ecc., Madrid 1925, pp. 201-211; R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1926, p. 429. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOPITECO (1)
Mostra Tutti

BOCERCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Tragelafi. Corporatura robusta, ma elegantissima; statura circa m. 1,25 alla spalla; coda piuttosto breve, di forma bovina, con ciuffo terminale. Corna presenti nei due sessi, [...] Nilo bianco e del Congo orientale. Bibl.: P. L. Sclater e O. Thomas, The Book of Antelopes, IV, Londra 1895, pp. 195-222; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra, II (1910), pp. 391-392; id., in Ann. Mag. Nat. Hist., II (1918), pp. 445-448; A. Haagner ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPE – STEPPOSE – SENEGAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali