• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [18]
Storia [17]
Religioni [6]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [3]
Geografia storica [2]
Diritto civile [2]

PODĚBRADY

Enciclopedia Italiana (1935)

PODĚBRADY Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN . Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime d'acido carbonico (sino [...] . Durante la guerra dei Trent'anni la città patì gravi danni ad opera dei Sassoni e degli Svedesi. Il moderno sviluppo di Poděbrady è dovuto alle acque salubri e minerali, di cui si è detto sopra e la cui prima sorgente viene ricordata già nel 1624 ... Leggi Tutto

Poděbrady, Giorgio di

Enciclopedia on line

Poděbrady 〈pòd'ebradi〉, Giorgio di: v. Giorgio di Poděbrady re di Boemia. ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMIA

Giórgio di Podĕbrady re di Boemia

Enciclopedia on line

Giórgio di Podĕbrady re di Boemia Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e [...] con essa l'Europa) alla soggezione politico-religiosa del papato e dell'impero. Scomunicato da Paolo II nel 1466, dovette fronteggiare il genero Mattia Corvino, posto dal papa a capo della crociata bandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA CORVINO – UTRAQUISTI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio di Podĕbrady re di Boemia (2)
Mostra Tutti

Dostalová, Leopolda

Enciclopedia on line

Attrice cèca (Podĕbrady 1879 - Praga 1972), allieva di Hana Kvapilová; esordì (1901) al Teatro nazionale di Praga, recitando poi in Polonia, in diverse città slave meridionali, al teatro di Praga-Vinohrady, [...] e (dal 1925) di nuovo al Teatro nazionale di Praga, di cui fu una delle più insigni attrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PODĔBRADY – POLONIA – PRAGA

DOSTAL, Leopolda

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice cèca, nata il 22 novembre 1881 a Podĕbrady. Allieva di Hana Kvapilová, esordì nel 1901, nel Teatro Nazionale di Praga, del quale, sotto la direzione di Jaroslav Kvapil, fu una delle attrici più [...] insigni. Recitò anche in Polonia e in diverse città slave meridionali, e dopo essere stata per qualche anno ospite del teatro di Praga-Vinohrady, ritornò nel 1925 al Teatro Nazionale. La D. ha un ricco ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAV KVAPIL – SOFOCLE – POLONIA

Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria

Enciclopedia on line

Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due [...] disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re di Boemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490). Poco energico, fu tollerante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – MATTIA CORVINO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

Žerotína

Enciclopedia on line

Nobile famiglia boema, oriunda di Žerotín in Moravia e divenuta potente al tempo di re Giorgio di Poděbrady, con Jan, che (1475) ottenne il dominio di Fulnek, poi base delle proprietà familiari. Divisa [...] in varî rami, tra i quali quello di Náměšt', illustrato da Karel il Maggiore (v.), e quello di Břeclav, illustrato da Ladislav Velen (v.), e divenuta il centro del protestantesimo boemo, decadde nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO

MÜNSTERBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTERBERG (o Minsterberk) Zdenek Kristen Col nome di principi di Münsterberg è chiamata la discendenza del re di Boemia, Giorgio di Poděbrady i cui figli Vittorino (1443-1500), Enrico il Maggiore (1448-1498) [...] ed Enrico il Minore, chiamato anche Hinco (1452-1492) furono dall'imperatore Federico III nel 1439 e 1462 creati principi dell'impero. I primi due si distinsero come guerrieri prendendo parte a tutte le ... Leggi Tutto

Mattìa I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Mattìa I Corvino re d'Ungheria Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] , fattagli da Federico III e da papa Paolo II, M. fu coinvolto nella guerra (1468) contro gli Ussiti e contro Giorgio di Poděbrady. Entrato in Moravia, fu eletto (3 maggio 1469) dai cattolici boemi re di Boemia, trovandosi di lì a poco a dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO IV DI POLONIA – GIORGIO DI PODĚBRADY – FERDINANDO D'ARAGONA – AUSTRIA INFERIORE – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattìa I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

Martinic

Enciclopedia on line

Martinic Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e di Giorgio di Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] le due linee: di Okoř (estintasi nel 1590) e di Smečno. Il personaggio più eminente fu il nipote di Jiří, Jaroslav Bořita (1582-1649), luogotenente dell'imperatore in Boemia e cattolico zelante, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinic (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali