• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [18]
Storia [17]
Religioni [6]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [3]
Geografia storica [2]
Diritto civile [2]

WETTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTIN Carlo Antoni Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Capostipite un Dietrich I, che verso [...] combattersi, con l'appoggio l'uno dell'imperatore Federico III d'Austria, l'altro del re utraquista di Boemia Giorgio Poděbrady. I figli di Federico, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, eredi anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTIN (1)
Mostra Tutti

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] queste con i compactata o articoli di Praga, con i quali i Boemi vennero riammessi nella Chiesa cattolica, spettò a Giorgio di Podĕbrady (1457-71) il compito di assestare il paese; questi non riuscì però a conciliare la B. con Roma né a farne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della Boemia, e anche in seguito fu grande avversario del re Giorgio di Podĕbrady. I suoi figli invece furono amici del re Giorgio, tanto che Jost (Jodocus, morto nel 1467), vescovo di Breslavia ... Leggi Tutto

ŠTERNBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTERNBERK Bedrich Jen¿ovský . Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] del regno, guerriero e diplomatico, nonché organizzatore dell'unità dei signori cosiddetta di Zelená Hora, rivolta contro il re Giorgio di Poděbrady, del quale egli fu un serio rivale. Nella lotta fra re Giorgio e Mattia Corvino d'Ungheria fu dal re ... Leggi Tutto

HEIMBUBG, Gregor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBUBG, Gregor Walter Holtzmann Giurista, uomo politico e pubblicista, nato sul principio del sec. XV a Schweinfurt nella Franconia. Studiò scienze giuridiche a Padova e nel 1432 entrò al servizio [...] anche il primato del papa. Dopo il componimento di questo dissidio H. prestò la sua assistenza al re di Boemia Giorgio di Poděbrady nel conflitto con la curia di Roma. H. morì in Sassonia nell'agosto del 1472. Egli non fu esente dall'influenza della ... Leggi Tutto

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] e ne diventò baluardo nella Boemia orientale; fu alleata di Žižka, e anche in seguito si mantenne sempre fedele al re ussita Giorgio di Poděbrady. All'incontro prese parte a tutte e due le rivolte di Boemia contro gli Asburgo nel 1547 e 1618-20, e fu ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

MARINO da Fregeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Fregeno Peter Wiegand MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] trono boemo di Guglielmo III di Sassonia. Poiché gli inviati sassoni non erano riusciti a impedire l’elezione di Giorgio da Podĕbrady, il 2 marzo 1458, si tentò di ostacolare l’incoronazione servendosi di M. che cercò di fare schierare il papa contro ... Leggi Tutto

OLOMOUC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52) Maria MODIGLIANI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] le guerre ussite, Olomouc restò cattolica e seguì le parti del re Sigismondo; e similmente anche nelle guerre fra Giorgio di Poděbrady e Mattia Corvino, re d'Ungheria, Olomouc aiutò Mattia, il quale vi fu nel 1469 proclamato re di Boemia; dieci anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOMOUC (1)
Mostra Tutti

TÁBOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁBOR (A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA F. M. BARTOS Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] , il quale l'assediò invano. Tábor rinunziò alla sua posizione indipendente nel 1452, quando si sottomise al regno nazionale di Giorgio dì Poděbrady. Durante le due rivolte contro gli Asburgo del 1547 e 1618-20 Tábor si mise da parte dei ribelli e fu ... Leggi Tutto

MOROSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Paolo Gino Benzoni – Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Pandolfo Malatesta (giugno 1462), nonché inviato al re di Polonia Casimiro IV e al re di Boemia Giorgio di Podĕbrady, per persuaderli ad aderire all’accordo antiturco veneto-pontificio del 19 ottobre 1463. In missione diplomatica anche in «Austria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali