• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [18]
Biografie [83]
Storia [26]
Religioni [25]
Letteratura [15]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [4]
Storia della medicina [5]
Arti visive [5]

gotta

Enciclopedia on line

Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; la secondaria conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, saturnismo. Nella g. primaria, l’aumento dell’acido urico in circolo è dovuto a una esaltata sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE – ACIDO URICO – METABOLISMO – SATURNISMO – ESCREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotta (4)
Mostra Tutti

BADO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADO (Badi, Baldo), Sebastiano Mario Crespi Nacque a Genova, nel sec. XVII, ove, forse, apprese i primi elementi della medicina. Si recò poi a Roma ad esercitarvi l'arte sanitaria, e qui fu per un certo [...] e degli Incurabili. Secondo il De Renzi e il Pescetto, il B. viveva ancora ed era in carica, sebbene tormentato dalla podagra, nel 1676. Il B. fu uno strenuo sostenitore del valore terapeutico della corteccia di china. Secondo il Pescetto, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sydenham, Thomas

Enciclopedia on line

Sydenham, Thomas Medico (Windford-Eagle 1624 - Londra 1689). È considerato, per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato e obiettivo della sintomatologia, il più rappresentativo esponente [...] opere complete di S. (Opera universa medica) furono pubblicate nel 1685: tra di esse merita particolare menzione il Tractatus de podagra et hydrope (1683), in cui viene data per la prima volta una completa descrizione del quadro clinico della gotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROCHIMICI – IPPOCRATICI – PODAGRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydenham, Thomas (2)
Mostra Tutti

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] secolo definiamo reumatismo articolare acuto, distinguendolo da quello di un'altra malattia successivamente chiamata gotta, che egli definì podagra. Con il passare del tempo e con gli sviluppi della scienza si è confermato che il termine reumatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti

MANARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI (Manardo), Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile. Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] di Alfonso I d'Este. Nel 1535 sposò in seconde nozze Giulia dei Sassoli da Bergamo, dalla quale ebbe la figlia Marietta. Afflitto dalla podagra e dalla nefrite, il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536 e fu sepolto nel chiostro di S. Paolo. Già lodato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – RAZIONALISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Tommaso Augusto De Ferrari Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Firenze il laureando Piero di maestro Duccio da Montevarchi. Nel 1368 lo troviamo a Milano per curare Galeazzo II Visconti sofferente di podagra, e poco dopo a Pavia, dove incontrò il Petrarca. È stata avanzata l'ipotesi che fosse il Petrarca a farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIVI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIVI, Giorgio Mario Crespi Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] . Nella sua opera De praxi medica il B. dette pregevoli descrizioni di alcune malattie, come il tifo, la podagra, la sifilide, le elmintiasi dei bambini; descrisse la sintomatologia prodotta dalla puntura delle tarantole; distinse le pleuriti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – DURA MADRE – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GRIFONI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Teofilo Mario De Gregorio Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] è l'attribuzione al G., da parte di Benvoglienti e in seguito di Pecci e di Moriani, di una dissertazione sulla podagra pubblicata nel tomo II (pp. 374-376) della Galleria di Minerva. Altrettanto errata l'attribuzione, da parte di Bichi Borghesi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] l'autore, seguendo un ordine logico, segnala i casi di malattie ereditarie quali, per esempio, la lebbra, la tisi e la podagra, e di malattie proprie di un popolo o di una regione. L'inventario, redatto con chiarezza e precisione da Avicenna, rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DOGLIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio Maria Muccillo Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] cure a lui già vecchio prodigate dal giovane studente, che lo guarì in tre giorni da un violento attacco di podagra. Il problema costituito dalla testimonianza del Valeriani è che, come sembra, il De litteratorum infelicitate sarebbe stato composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERIO VALERIANO – GIOVANNI BAROZZI – ANDREA ALPAGO – RICCOBONI – TRIPOLI
1 2
Vocabolario
podagra
podagra s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia medica, lo stesso che gotta, considerata...
podàgrico
podagrico podàgrico agg. [dal lat. podagrĭcus, gr. ποδαγρικός] (pl. m. -ci), ant. – 1. Che ha rapporto con la podagra: dolori podagrici. 2. Malato di podagra (anche come sost.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali