DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] di Roma, Giovanni Della Rovere, che aveva invaso le terre del Regno, ma fu colpito da un attacco di podagra e rimase in Puglia, dove compì numerose e brutali aggressioni, impadronendosi di Spinazzola, Genzano, Barletta; quando intervenne nella ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] apr. 1428, da lui firmata insieme con gli altri legati viscontei sebbene, a quanto sembra, debilitato da un attacco di podagra. Altre importanti ambascerie furono quelle guidate dal C. presso la Repubblica di Venezia, dove egli fu inviato con pieni ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] cagliaritana. Il 5 ott. 1851, frattanto, aveva lasciato il comando dell'isola al generale G. Durando, perché logorato dalla podagra, ed era tornato a Torino. Dal 1851 al 1857 compì ancora numerosi viaggi in Sardegna per terminare i suoi studi; nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] diplomatiche per una risoluzione della crisi. Ma non ne poté vedere alcun possibile sviluppo: già afflitto da problemi di podagra che, sin da giovane, lo avevano costretto a lunghi periodi di riposo presso stazioni termali, il M. morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] da tempo (non conosciamo la data precisa) egli, vecchio e malandato di salute, costretto spesso a letto dalla podagra, aveva ceduto l'effettivo governo alla giovane ed energica consorte, assistita dallo zio Costantino Arianiti Cominato, che ella fin ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] 'uomo che fece ritorno era ben diverso da quello che era fuggito. Tornava aggravato, oltre che dagli anni, da una forte podagra, che gli rendeva penosa la deambulazione. Anche i beni dei quali il G. rientrava in possesso erano solo un pallido ricordo ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] nell’economia e, in particolare, nel settore ferroviario.
Negli ultimi anni della sua vita Petitti fu affetto dalla podagra, che gli impedì una piena partecipazione alla vita politica piemontese, ma non la continuazione dell’attività di scrittura ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] appena cinquant'anni: nel 1506 riuscì ad accasare un'altra figlia, Giustina, con una dote di oltre 1.000 ducati, poi la podagra non lo lasciò più libero di muoversi: riferisce nei suoi Diarii il Sanuto, in data 17 febbraio 1507, che il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] inutile e logorroico, premiato con trecento scudi d'oro, nel gennaio 1600 gli venne concesso di rimpatriare: travagliato dalla podagra e dalla sciatica, rimessa la trattativa nelle sole mani dello Spinelli, non partì che nell'aprile alla volta di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] del Foglietta. Nunzio apostolico a Napoli (gennaio 1569-novembre 1571), questi ospitò il F., recatosi a Napoli per curare la podagra, nella sua villa di Baia. La città occupava un posto secondo solo a Roma nella sua geografia mentale. I termini di ...
Leggi Tutto
podagra
s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia medica, lo stesso che gotta, considerata...
podagrico
podàgrico agg. [dal lat. podagrĭcus, gr. ποδαγρικός] (pl. m. -ci), ant. – 1. Che ha rapporto con la podagra: dolori podagrici. 2. Malato di podagra (anche come sost.).