EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] ottuagenario, ricopri l'ufficio di provveditore all'Arsenale (10 dic. 1744-9 dic. '46); fu il suo ultimo incarico: tormentatato dalla podagra, mori "da febbre acuta", il 13 giugno 1750, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] aveva sofferto a lungo per la gotta; nei primi anni del suo alto ministero aveva superato forti attacchi di podagra. Nel giugno 1676 si manifestarono i primi gravi sintomi di idropisia e le complicazioni intervenute lo indebolirono sempre più ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] aveva occupato un avamposto nel suburbio. Ma la durezza della campagna lo aveva troppo provato: ammalatosi - "dolori di fianchi e podagra" a detta del Corio - dovette essere trasportato a Pavia. Il C. era allora l'unico possibile garante dell'ordine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] tutti desiderata in sommo grado". Ma, col tempo, il soggiorno in una città tanto umida e fredda acuirà il tormento della podagra; e, sbolliti gli entusiasmi per il suo arrivo e placatisi i clamorosi omaggi d'"ogni sorte di persone" alla Serenissima ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Stato - vigente e sempre trattenuta dal rispetto delle regole e delle consuetudini.
Se - per rimettersi da un attacco di podagra - soggiorna per un po' a Murano, il G. si premura di avere, dal Maggior Consiglio, la relativa autorizzazione. Magari ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 3 settembre.
Il neoeletto pontefice aveva appena cinquantatré anni, ma era minato nel fisico da dolorose malattie (podagra, catarro) e da un invecchiamento ormai avanzato, evidente nell'incanutimento, che non lasciava presagire speranze di lunga ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] in elemosina, l'equivalente circa della capacità contributiva di una città pontificia come Bologna.
Già sofferente da tempo di podagra e di disturbi agli occhi, il 28 febbr. 1589 venne colpito probabilmente da un ictus cerebrale: i medici "vedendo ...
Leggi Tutto
podagra
s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia medica, lo stesso che gotta, considerata...
podagrico
podàgrico agg. [dal lat. podagrĭcus, gr. ποδαγρικός] (pl. m. -ci), ant. – 1. Che ha rapporto con la podagra: dolori podagrici. 2. Malato di podagra (anche come sost.).