• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Podcast Donne di Parola

Lingua italiana (2025)

Podcast Donne di Parola Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] testimone a chi verrà».Maria Pia Moretti (Udine 1912 - Roma 1991), a cui è dedicato il primo dei 10 episodi di questo podcast, è stata la prima radiocronista in Italia e in Europa. Nel 1938, dopo aver superato un concorso all’EIAR (Ente Italiano per ... Leggi Tutto

Barberoooohh!

Lingua italiana (2024)

Barberoooohh! «Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi, tramite il canale YouTube, come podcast, come video registrati e rilanciati dai fan nei social network).Il neologismo nasce da un articolo circolato molto tra ... Leggi Tutto

Plurilinguismo ribelle: Michela Murgia e la lingua italiana

Lingua italiana (2024)

Plurilinguismo ribelle: Michela Murgia e la lingua italiana Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] ’altro una lingua usata politicamente, ed è politica anche la sua volontà di aprirsi a diversi linguaggi, incluso quello del podcast, che la fa ritornare alle origini orali della letteratura sarda e le consente di raggiungere il pubblico più giovane ... Leggi Tutto

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] »). Lo batte la pagina noir di Albina Perri, caposervizio di Giallo, con quasi 62.000. Ci sono inoltre numerosissimi podcast italiani – detti true crime – con un vastissimo seguito.Ovviamente, pesano valanghe di film e serie tv che offrono prodotti ... Leggi Tutto

Fuffaguru

Lingua italiana (2024)

Fuffaguru Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] di vita. C’è addirittura chi finge di parlare a qualcuno con un microfono davanti, rispondendo alle domande di un podcast che non esiste. Addirittura c’è anche chi riesce, in questa centrifuga della manipolazione, a criticare gli stessi fuffa-guru ... Leggi Tutto

Trilogia di Thomas

Lingua italiana (2024)

Trilogia di Thomas Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] le più molli sicurezze con lo stesso accanimento degli orafi che si scorticano i muri (come spiega lo stesso Trevisan, nel podcast PDR, prima di lasciare uno studio, si rimuove la polvere che, depositatasi negli anni sui muri, ha prodotto chili d’oro ... Leggi Tutto

Diritto alla felicità

Lingua italiana (2024)

Diritto alla felicità Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] granitica attitudine al comando, al potere cinico, gelido sotto il vestito dei sentimenti facili.Durissimo era stato, in un podcast nello stesso sito, il 1° marzo del 2023 (cioè nei giorni della vittoria delle primarie), anche Alessandro Sallusti, il ... Leggi Tutto

In principio fu Morire di Classe

Lingua italiana (2024)

In principio fu <i>Morire di Classe</i> Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Speciale. Pertanto, questa bibliografia risulta parziale anche rispetto ai nuovi articoli, libri, trasmissioni tv, podcast radiofonici, retrospettive cinematografiche e mostre fotografiche che animeranno questo importante anniversario, che celebra i ... Leggi Tutto

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista

Lingua italiana (2024)

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] . Per questo ha sempre generato collettività, comunioni che sono sopravvissute alla loro iniziatrice. Morgana ad esempio, il podcast di culto che Murgia realizzava con Chiara Tagliaferri, è diventato una serie di libri le cui presentazioni, sempre ... Leggi Tutto

Non solo ultras. Linguaggi del tifo online

Lingua italiana (2024)

Non solo ultras. Linguaggi del tifo online Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] loro modalità tipiche di espressione allo stadio vengono semmai riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast, si chiamano, #seveniamodilì, inizio di un noto coro, «Se veniamo di lì, vi facciamo un culo così ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
podcast
podcast s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ La prossima versione del software iTunes...
podcasting
podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
podcast
File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3. Il termine proviene da una libera fusione di iPod (➔ Apple) e broadcasting («radiodiffusione»).
podcast
podcast <pòdkaast> s. ingl., usato in it. al masch. – File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile attraverso un ampio spettro di terminali: PC, palmare, cellulare, lettori MP3, come iPod e simili. I p. rappresentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali