File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3. Il termine proviene da una libera fusione di iPod (➔ Apple) e broadcasting («radiodiffusione»). ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] radiofonia: molte stazioni e network radiofonici, sia tradizionali sia on-line, hanno iniziato a rendere disponibili, in forma di podcast, i propri contenuti. In questo modo l'ascolto della r. diventa non soltanto on demand, adattandosi ai tempi di ...
Leggi Tutto
UGC (User generated contents)
Enrico Menduni
Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima [...] rilevanti i blog (diari multimediali messi in rete da un soggetto e aperti alla discussione e collaborazione altrui), i podcast (brani scaricabili direttamente sul computer di chi ha indicizzato quella fonte), i siti wiki (termine hawaiano che indica ...
Leggi Tutto
podcast
s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ La prossima versione del software iTunes...
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...