• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Schlegel, Friedrich von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schlegel, Friedrich von Valerio Verra Filosofo, critico, letterato (Hannover 1772 - Dresda 1829), tra i maggiori teorici ed esponenti del Romanticismo tedesco; si occupa a varie riprese di D. e della [...] di quella " barbarie " che è la rima, l'imposizione di questo " ornamento gotico " come legge della poesia, dimostrano che il poema dantesco è frutto di arte e non di natura. Meno schematico il giudizio che si trova nel Gespräch über die Poesie del ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – CRISTIANESIMO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

Nadal, Giovanni Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nadal, Giovanni Girolamo Giorgio Padoan Letterato veneziano, appartenente alla famiglia patrizia Nadal (in versione toscana, Natali); di lui restano scarse e frammentarie notizie biografiche. Accanto [...] Petrarca: come appunto fu G.G. Nadal. Da un passo del poema si ricava pure che il fratello dell'autore ricopriva carica vescovile (Leandr conoscenza non comune e studio attentissimo dell'intero poema dantesco. Degno di rilievo è il fatto che, accanto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO GIUSTINIAN – PAOLO DE BERNARDO – ERO E LEANDRO

Serra, Renato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serra, Renato Bruno Basile Critico letterario e scrittore (Cesena 1884 - Podgora 1915). Saggista tra i più acuti della sua generazione, legato a una disamina di tutta la letteratura e della condition [...] dal giovane S. (cfr. Sotto il velame, Messina 1900, 454; La mirabile visione, ibid. 1902, 555 ss.). Verso il poema dantesco, il S. sceglie l'approccio più sicuro, che postula matrici allegoriche, ma vi aggiunge tradizioni popolari e la convinzione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE ALBINI – FIRENZE – BOLOGNA – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serra, Renato (3)
Mostra Tutti

Boffito, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boffito, Giuseppe Enzo Esposito Erudito e critico, barnabita (Gavi 1869 - Firenze 1944), insegnò materie letterarie nei collegi del suo ordine, prima a Moncalieri e poi a Firenze; spaziò in veste di [...] ). Al B. si deve inoltre l'edizione dell'Almanacco di Profacio, che è tra le fonti principali del poema dantesco (Almanach Dantis Aligherii sive Prophacii judaei Montispessulani Almanach perpetuum ad annum 1300 inchoatum, nunc primum editum ad fidem ... Leggi Tutto

cinema

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinema Alfredo Barbina . Una prima versione dell'Inferno fu realizzata nel 1906, riscuotendo scarso successo. Grande successo, e non solo in Italia, ebbe invece il lungometraggio di 5 bobine, diviso [...] -Film, una casa produttrice minore, sull'onda del successo del film della Milano, faceva girare una riduzione dell'intero poema dantesco, ma il risultato fu fallimentare. La Milano-Film, allora, per avere libero il campo e temendo un disorientamento ... Leggi Tutto

Mena, Juan de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mena, Juan de Joaquín Arce Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna 1456), il più grande innovatore della lingua poetica quattrocentesca. Le sue relazioni con l'opera di D. sono state giudicate in [...] . Molti critici, ossessionati dal carattere allegorico del Laberinto de Fortuna (1444), tendevano a identificarlo con il poema dantesco; in realtà, proprio perché M. raggiunge una personale creazione linguistico-stilistica, il Laberinto resta lontano ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – STILNOVISMO – INGHILTERRA – PURGATORIO – VITA NUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mena, Juan de (2)
Mostra Tutti

Jonata, Marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Jonata, Marino Eugenio Ragni Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno. Iniziato dopo [...] , anche se non poche analogie, non pochi calchi e rispondenze testuali confermano la netta dipendenza dello scrittore molisano dal poema dantesco; come appare evidente da esempi come i seguenti: " Non curar troppo de suffiar de venti " (I XXVIII 157 ... Leggi Tutto

Frescobaldi, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frescobaldi, Dino Mario Marti Rimatore del dolce Stil nuovo; ne ignoriamo sia la data di nascita, sia quella di morte. Tuttavia da alcuni documenti che lo riguardano si evince che egli sarebbe nato [...] bacio in bocca "). Talora si rifugia in un immaginoso allegorismo, che può sembrare ispirato all'impostazione iniziale del poema dantesco (particolarmente nella canzone Voi che piangete ne lo stato amaro), così come quelle immagini ardite e violente ... Leggi Tutto
TAGS: MOROELLO MALASPINA – ROMAN DE LA ROSE – CINO DA PISTOIA – DOLCE STIL NOVO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi, Dino (2)
Mostra Tutti

Crescimbeni, Giovan Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crescimbeni, Giovan Mario Domenico Consoli Letterato, critico e poeta (Macerata 1663 - Roma 1728), uno dei fondatori dell'Arcadia, in seno alla quale, in contrasto col programma classicheggiante del [...] colpe, e bassezze, ma sopra tutto per le sconce, e sforzate rime da abborrirsi e fuggirsi a più potere "): il poema dantesco offre cose buone, anzi ottime, che assorbono " quel poco di cattivo " che vi si può rinvenire da critici appassionati, onde ... Leggi Tutto

Del Nero, Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Nero, Piero Berta Maracchi Biagiarelli Figlio di Simone di Marco e di Lucrezia Gualterotti. Collezionista e trascrittore di codici (m. nel 1598). Dai suoi codici egli stesso o altri accademici della [...] della Commedia (Firenze 1595) fatta per l'Accademia della Crusca, risulta che il Del N. possedeva almeno 14 codici del poema dantesco, perché tanti ne imprestò per questa edizione, sembra nel 1591; né è esatto quanto afferma il Poggiali (cfr. Divina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali