• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Vitali, Giovanni di Meo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vitali, Giovanni di Meo Franco Lanza Giureconsulto bolognese, fiorito tra il secondo e il quarto decennio del Trecento, e noto per due sonetti di corrispondenza con un poeta che fu a lungo identificato [...] di corta veduta, all'esplicito giudizio della Commedia su personaggi da poco scomparsi o addirittura viventi. Secondo Cino il poema dantesco " tira le cose altrui ne le sue reti " e pertanto " riverscia il dritto, e 'l torto mette avanti " facendo ... Leggi Tutto

Descente de Saint Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Descente de Saint Paul Eugenio Ragni . - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] delle molte testimonianze di un ‛ genere ' che a torto si è talora, nel passato, voluto elevare a fonte del poema dantesco, in particolare della prima cantica. Le generiche somiglianze che questa versione in lingua d'oil (e altre affini, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – OTTOSILLABI – APOCALISSE – ROMANIA – TOLOSA

Campi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campi (ora Campi Bisenzio) Adolfo Cecilia Il borgo, posto a 12 Km a nord-ovest da Firenze sul fiume Bisenzio, è citato da D. in Pd XVI 50 Ma la cittadinanza, ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di [...] . CERTALDO; FIGLINE). Bibl. - L. Dami - B. Barbadoro, Firenze di D., Firenze 1921, 20 ss.; C.A. Lumini, Prato e la Val Bisenzio nel poema dantesco, in D. e Prato, Prato 1922, 27-49; A. Sacchetto, Con D. attraverso le terre d'Italia, Firenze 1954, 19. ... Leggi Tutto

Achitub ben Ischaq

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achitûb ben Ischaq (trascritto anche Isaak) Giovanni Rinaldi Rabbino e medico di Palermo (sec. XIII-XIV); al suo tempo ebbe qualche notorietà come scienziato e filosofo (tradusse dall'arabo in ebraico [...] Maqāma del canestro ". L'opera di A. si può valutare come direttamente, anche se non molto largamente, ispirata dal poema dantesco per la struttura e il procedimento didattico-allegorico. In essa l'autore racconta un viaggio da lui compiuto nel cielo ... Leggi Tutto

Marchesini, Umberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marchesini, Umberto Andrea Ciotti Studioso (Verona 1865 - Ospedaletti Ligure 1911). Dopo avere compiuti gli studi a Padova, ove si laureò nel 1887, fu allievo del Rajna a Firenze. Per un breve periodo [...] uno il De Origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus e l'altro le postille del Villani sul poema dantesco. Nel secondo scritto il M., dopo avere sottolineato l'interesse delle prime cattedre trecentesche e quattrocentesche per la ... Leggi Tutto

Chiose Vernon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Vernon Francesco Mazzoni Si tratta di un'antica (trecentesca) traduzione del commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli, pubblicata come opera anonima da Lord Vernon (1848). Fu ritenuta (anche [...] nel 1333 all'Ottimo) ha perso ovviamente d'importanza, e solo ci mostra quanto fosse vivo l'interesse per il poema dantesco, se conveniva, a pochissimi anni dalla morte del poeta, sobbarcarsi a un faticoso volgarizzamento dal latino per fornire una ... Leggi Tutto

Nicoletti, Marcantonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicoletti, Marcantonio Marcello Aurigemma Letterato (Cividale del Friuli 1536 - ivi 1596); scrisse le Vite degli scrittori volgari illustri libri IV, conservate in un autografo esistente presso i conti [...] : così il N. sottolinea che una parte della famiglia dei Frangipani, dalla quale sarebbe disceso D., venne nel Friuli assumendo il nome di Castello, e trattando delle trascrizioni del poema dantesco indica come ottima quella di N. Claricini (v.). ... Leggi Tutto

Polacco, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polacco, Luigi Andrea Ciotti Letterato (Trieste 1859 - ivi 1924). Si laureò in scienze matematiche, avendo come condiscepoli e amici Attilio Hortis e Felice Venezian. All'accademia nautica di Fiume [...] 'ultimo campo alcuni studi di carattere didattico e divulgativo. Curò in modo particolare il Rimario perfezionato del poema dantesco (Milano 1896). Rispetto ai tentativi precedenti, il suo rimario si segnala soprattutto per l'introduzione di alcuni ... Leggi Tutto

Wagner, Richard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wagner, Richard Giorgio Petrocchi Il grande compositore tedesco (Lipsia 1813 - Venezia 1883) espresse più volte nelle sue conversazioni e nelle lettere ammirazione per la figura e l'opera di D., soprattutto [...] amica del Mazzini. Del tutto vaghi sono invece i riferimenti che si son voluti costituire tra episodi e figure del poema dantesco e dei drammi wagneriani (Francesca e Isotta, Beatrice ed Elsa, Beatrice e Brunilde, ecc.), e tra le due ben diverse ... Leggi Tutto
TAGS: MARIE D'AGOULT – DANIELE MANIN – VENEZIA – BERLINO – PARNASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Richard (4)
Mostra Tutti

Radulescu, Ion Eliade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rădulescu, Ion Eliade Rosa Del Conte Poeta e uomo politico rumeno (1802-1872). Egli è il primo letterato rumeno a cogliere le affinità fra il rumeno e l'italiano e a fare esplicita menzione di D.: nel [...] , sia a portare a pienezza la personalità individuale, promovendone l'elevazione morale e intellettuale, il R. inserisce il poema dantesco in un vasto piano di opere destinate a far parte, in traduzione, di una " Biblioteca Universale dei capolavori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali