• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Torraca, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torraca, Francesco Nicolò Mineo Storico e critico della letteratura italiana (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). A Napoli compì gli studi universitari ed ebbe maestri il Settembrini e il De Sanctis, [...] ) dei riscontri, da cui si ricava un'oggettiva ‛ ambientazione ' del poema. Bibl. - A. Pagano, F.T. - Profilo e bibliografia, italiana. Le correnti, II, Milano 1956; G. Mazzacurati, La critica dantesca di F.T. e la " seconda scuola " del De Sanctis, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – POSITIVISMO – NOVECENTO – NICOTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torraca, Francesco (3)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Piero Gianni Ballistreri Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto. Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] Cammino di Dante, lo scritto riassume felicemente l'ordito del poema seguendo il percorso compiuto da Dante, ed è illustrato da dei tre regni, tentativi tra i primi di raffigurazione del mondo dantesco. Alla fine il B. offre al Medici di leggere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gelli, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gelli, Giovan Battista Renzo Negri Il noto scrittore e letterato fiorentino (1498 - 1563) tenne a Firenze fra il 1541 e il 1543 dodici " letture " dantesche (quasi tutte suddivise in varie " lezioni [...] uomo se ne possa mondare; come D. col suo poema ci porti alla cognizione della nostra vita immortale ". L 1890, 202-210; V. CIAN, Varietà letterarie del Rinascimento. Il. Una polemica dantesca nel sec. XVI: il Bembo, il Dolce ed il G., in Raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – INFERNO DANTESCO – RINASCIMENTO – UMANESIMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelli, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

silenzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

silenzio Alessandro Niccoli Vocabolo di uso limitato in pratica al Paradiso, fuori del quale ricorre una volta nell'Inferno. La locuzione ‛ porre s. ' ha un duplice significato: vale " indurre altri [...] occorrenza dell'Inferno cade in uno dei luoghi più controversi del poema, e cioè nel verso che descrive l'improvvisa apparizione di Virgilio biblica sarebbe comprovata dalla presenza nel testo dantesco dell'espressione gran diserto (I 64), ricalcata ... Leggi Tutto

fittizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fittizio Francesco Tateo Aggettivo presente una volta nella Commedia e qualche volta nel Convivio, per designare ciò che non è ‛ vero ' nel senso effettivo del termine, ma che simula il vero: esso è [...] s'incontra fra gli attributi del modus tractandi del poema (Ep XIII 27), per designare il procedimento ‛ ., in " Giorn. dant. " XXXIX (1936) 153 ss.; F. Tateo, Sulla genesi dell'allegorismo dantesco, in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1970. ... Leggi Tutto

Marino, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marino, Giovan Battista Marziano Guglielminetti Nella lettera premessa alla Sampogna (1620) il M., difendendosi dall'accusa di ‛ furto ' letterario, sostiene che " qualora si prende da autori noti, [...] Adone IX 178); e perciò, quando il protagonista del poema deve salire con Venere nei cieli della Luna, di Mercurio e gl'illustra le " meraviglie " e le " bellezze " ivi raccolte. Dantesca, dunque, è l'impalcatura di almeno due canti dell'Adone (il X e ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – SISTEMA SOLARE – BARBARICCIA – FARFARELLO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Iacopo Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] corrente degli ammiratori e dei ripetitori del poema, ne scrisse un sommario in terzine ( Pietro A.,Città di Castello 1903 (rec. di M. Barbi, in Boll. d. soc. dantesca,XI [1904], pp. 172 ss.); A. Della Torre, Un documento poco noto sul ribandimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Speroni, Sperone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Speroni, Sperone Michele Messina Medico, filosofo, letterato (Padova 1500-1588), una delle figure di maggior spicco del fervido aristotelismo padovano, che si mescola e succede alla corrente platonico-fiorentina [...] de' mortali ' " (Sopra D., II 509). Tutto il poema è definito " rara cosa " per la " disposizion dello 'nferno nel Cinquecento, ibid. 1969, 135 ss.; ID., Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966, 61-127 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speroni, Sperone (3)
Mostra Tutti

Gaspary, Adolfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gaspary, Adolfo Aldo Vallone Storico della letteratura italiana (Berlino 1849 - Gottinga 1892). Appresa la lingua italiana nel ginnasio " Zum grauen Kloster " di Berlino tra gli anni 1861-1867, ne perfezionò [...] è uniforme " (p. 291). Del resto, proprio in fondo al saggio dantesco il G. pone una nota che ha valore di testimonianza: " La Commedia ha anche bisogno, più di altro poema, di un commento estetico, come l'ha dato genialmente Francesco De Sanctis ... Leggi Tutto

Aquino, Carlo d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aquino, Carlo d' Cesare Federico Goffis , Scrittore (Napoli 1654 - Roma 1737), figlio del principe Bartolomeo di Caramanico. Gesuita, nel 1676 andò a insegnare retorica a Macerata dove ebbe allievo [...] Urbem, non essendosi sino a tale data fatte edizioni romane del poema. In fine dei tre volumi vi sono Annotazioni; una prefazione che il d'A. pur riconosce tipici del linguaggio dantesco. Ne risultò uniformità divagante e pomposa, nonostante l'autore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali