• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Becchi, Fruttuoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Becchi, Fruttuoso Nicola Carducci Letterato (Firenze 1804-1839), sacerdote, segretario dell'Accademia della Crusca; fu un classicista ostinato e pedante. Il suo nome è particolarmente legato alla nuova [...] 1837); il volume aggiunto a quello contenente il testo del poema comprende la Prefazione e Avvertimenti, dal B. dettati a chiara come la vera (V. C. F. Carpellini, Della letteratura dantesca..., 1866, p. XC). Tuttavia, è giusto non solo riconoscere il ... Leggi Tutto

Buonmattei, Benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buonmattei, Benedetto Marcello Aurigemma , Letterato (Firenze 1581 - 1648), autore di opere di retorica (Della lingua toscana, Gramatica, Lodi della lingua toscana) e di studi su D. (Divisione morale [...] Commedia al genere epico non si ponesse, essendo protagonista del poema D. stesso, cioè un uomo comune, non un grande di Dante. Insiste su di un aspetto particolare del pensiero linguistico dantesco richiamandosi a Pd XXVI 130-132, dove D. afferma che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonmattei, Benedetto (1)
Mostra Tutti

toto

Enciclopedia Dantesca (1970)

toto Luigi Blasucci Latinismo presente due volte nel Paradiso, entrambe in rima ed entrambe in passi di dottrina teologica. Per determinare un'entità nella sua interezza: XX 132 quelli aspetti / che [...] un termine latino al pari di altri termini del poema e specialmente della terza cantica: tra i quali suo valore di locuzione tecnica. Si può ricordare che all'esempio dantesco s'ispireranno Fazio degli Uberti e Federico Frezzi nell'uso dell'aggettivo ... Leggi Tutto

Rosa Morando, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rosa Morando, Filippo Steno Vazzana Morando, Letterato (Verona 1732 - ivi 1757), autore di tragedie, sonetti e canzoni pindariche. Nel campo dantesco sono da ricordare le sue Osservazioni sopra il commento [...] Della cagione per cui abbia D. voluto a questo suo poema dare il titolo di Commedia (ibid. 1822). Nelle D., in " Giorn. d. " VIII (1900) 323; M. Zamboni, La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, Città di Castello 1901, 4; A. ... Leggi Tutto

Andrea da Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea da Napoli Francesco Mazzoni Nominato nella prefazione dell'edizione Nidobeatina del 1478 come chiosatore del poema, la citazione passò nella prefazione del Landino (1481): " Comentarono el nostro [...] M. Monti. Gli studi sulla tradizione testuale del poema condotti da G. Petrocchi (Introduzione 65-66) " Giorn. d. " VI (1897)164-171; A. Bellucci, La raccolta dantesca della Biblioteca Oratoriana di Napoli, in " Bollettino del Bibliofilo " III (1921) ... Leggi Tutto

Giuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuba (Iuba) Manlio Pastore Stocchi Re di Numidia (sec. I a. C.), strenuo difensore della causa pompeiana in Africa. Nel primo anno della guerra civile (49 a.C.) sbaragliò l'esercito di Curione (v.); [...] G. vi appare nella luce in genere abbastanza favorevole che nel poema illumina la Parte di Pompeo. Pur non giungendo a narrarne le estreme G. rientra più naturalmente nello schema del discorso dantesco sull'aquila, mirante a esaltarne le conquiste e ... Leggi Tutto
TAGS: FARSAGLIA – NUMIDIA – LONDRA – AFRICA – OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba (2)
Mostra Tutti

Leo, Ulrich

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leo, Ulrich Luciana Martinelli Studioso di letteratura (Gottinga 1890 - Toronto 1964), di formazione idealistica, ma con rilevanti interessi di analisi stilistica. Il suo primo saggio dantesco (Sehen [...] a risolvere in ogni modo l'unità del poema, che crede di poter ricomporre attraverso il concetto con l'impulso di D. ad avvicinarsi alla poesia e alla visione. Scritti danteschi del Leo: Seben und Wlirklichkeit bei D., Francoforte sul M. 1957 (recens. ... Leggi Tutto

Wilde, Richard Henry

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wilde, Richard Henry Tommaso Pisanti Letterato e uomo politico nord-americano (Dublino 1789 - New Orleans 1847). Esercitò attività di avvocato nella Georgia e fu deputato democratico al Congresso. Nell'ultimo [...] decenni del sec. XIII. Ebbe preminente parte nella riscoperta del ritratto dantesco, attribuito a Giotto, nel Bargello. Nel poema Hesperia (postumo, 1867) inserì riferimenti danteschi e traduzioni di versi della Commedia. Bibl. - I manoscritti del W ... Leggi Tutto

Blanc, Ludwig Gottfried

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blanc, Ludwig Gottfried W. Theodor Elwert Dantista tedesco (Berlino 1781 - Halle 1866), di famiglia di ugonotti emigrati in Prussia; studiò teologia, e fu ministro della comunità francese di Berlino, [...] Dopo aver pubblicato nel 1832 un commento sui primi due canti del poema, il B. si volse sempre più verso la filologia; nel Nel 1852 stampò la sua maggiore opera, Vocabulario [sic] dantesco ou dictionnaire critique et raisonné de la D.C.; la ... Leggi Tutto

Mandonnet, Pierre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mandonnet, Pierre Luciana Martinelli Domenicano (Beaumont 1858 - Le Saulchoir 1936); insegnò storia ecclesiastica nella facoltà di teologia di Friburgo (Svizzera) e nel convento domenicano del Saulchoir. Fondò [...] e di apostolato religioso. Di qui la tesi confutata dal Barbi che la teologia sia il soggetto proprio del poema. Altro contributo dantesco è Note de symbolique médiévale: Domini Canes, Friburgo 1912 (recens. di V. Cian, in " Bull. " XX [1913] 89 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali