• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Fornaciari, Raffaello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fornaciari, Raffaello Enzo Esposito Letterato (Lucca 1837-Firenze 1917), amico del Carducci e del Chiarini, con i quali collaborò al " Poliziano ", organo degli Amici Pedanti. Scrisse vari saggi sulle [...] di Dante. A proposito di una recente interpretazione (1887), La trilogia dantesca o del nesso fra la Vita Nuova, il Convito e la D XXXII del Paradiso (ibid 1904) e nel commento dell'intero poema (Milano 1904). Da ricordare infine la revisione, a uso ... Leggi Tutto

Ciajkovskij, Petr Il´ic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciajkovskij, Pëtr Il´ič Alberto Pironti , L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] recava a Bayreuth, nel 1876), gli suggerì l'idea di un poema sinfonico. Nacque così nello stesso anno 1876 la fantasia per orchestra di Nikolaj Rubinstein. La partitura ségue il discorso dantesco, dividendone lo svolgimento in tre parti: introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ IVANOVIC TANEEV – POEMA SINFONICO – LANCILLOTTO – CLARINETTO – FAGOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciajkovskij, Petr Il´ic (2)
Mostra Tutti

Berthier, Joachim Joseph

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berthier, Joachim Joseph Remo Ceserani Teologo domenicano (Saint-Germain sur Talloires 1848 - Friburgo 1924). Dotato di grande curiosità intellettuale, investigatore infaticabile di biblioteche e monumenti [...] ], il cui proposito principale è di dimostrare che il poema di D. altro non è che l'illustrazione poetica 743-748; VIII (1891) 147-153, 274-280, 313-315, 756-760; Cose dantesche, ibid. VII (1890) 209-213, 615-616; IX (1892) 55-57; Piccolo ... Leggi Tutto

Batard, Yvonne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Batard, Yvonne Luciana Martinelli Studiosa francese di D. (nata a Vannes nel 1900), docente nell'università di Rennes. L'analisi del procedimento logico-fantastico della costruzione delle metafore dantesche [...] di idea e immagine che il procedimento critico dovrebbe dimostrare. Il tono poetico di tutto il poema, il carattere tecnico-fantastico del linguaggio dantesco sono la prova della sensibilizzazione di D. ai problemi della scienza (Minerva) e insieme ... Leggi Tutto

Pinto, Michelangelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pinto, Michelangelo Olga Pinto Pubblicista, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Compì gli studi a Roma laureandosi (1836) in giurisprudenza; si dedicò al giornalismo fondando e dirigendo [...] sempre in russo, ripubblicata col titolo Cenni storici di letteratura italiana. D., il suo poema ed il suo secolo (S. Peterburg 1866). Sempre in occasione del centenario dantesco P. pubblicò un lungo articolo in russo: D. - Per il suo 600mo giubileo ... Leggi Tutto

Nunez De Arce, Gaspar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Núñez De Arce, Gaspar Joaquìn Arce Poeta spagnolo (Valladolid 1834 - Madrid 1903). Oltre ad alcune opere drammatiche e a un noto volume di liriche (Gritos del combate, 1875), ha scritto brevi poemi [...] avere una loro Beatrice immortale, perché nulla è la vita senza l'illusione consolatrice. Il poema è intarsiato di espressioni e motivi danteschi liberamente interpretati e adattati alle personali convinzioni del poeta. La selva oscura, per esempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nunez De Arce, Gaspar (2)
Mostra Tutti

Federzoni, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federzoni, Giovanni Steno Vazzana Letterato (Bologna 1848-ivi 1923), appartenne alla scuola carducciaia, alla quale contribuì notevolmente con traduzioni, trattati e soprattutto con le edizioni dantesche [...] , personalità delicata " (Mazzoni) e con i molti studi danteschi. A prescindere dal Manualetto elementare per la comprensione della D. sulla figura di Beatrice, sull'allegoria fondamentale del poema e i simboli principali dell'Inferno. Accanto a ... Leggi Tutto

Gardner, Edmund Garratt

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gardner, Edmund Garratt Eric R. Vincent Italianista inglese (Londra 1869 - ivi 1935). Educato a Cambridge, insegnò nelle università di Manchester e Londra (University College). Fu direttore del periodico [...] XXIX [1934]) si occupò assai assiduamente dell'opera dantesca. Il primo libro dantesco del G. (Dante's Ten Heavens, 1898) anteriori, come s. Agostino, e trova analogie fra aspetti del poema e le opere dei mistici contemporanei. Bibl. - C.J. Sisson ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAN GIMIGNANO – FOLIGNO

Gangelli, Gangello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangelli, Gangello Cesare Federico Goffis Poeta (sec. XV) nato a Pergola da famiglia eugubina; fu oscuro notaio alla corte di Federico di Montefeltro. Nel 1451 pubblicò lo statuto di S. Lorenzo in Campo; [...] interesse per D. che si osserva nelle Marche. È un poema enciclopedico di 33 capitoli in terzine di 100 versi ciascuno, , e di qui con un vecchio pellegrino, una specie di Catone dantesco, capace di sciogliere ogni dubbio, va a Santiago, e poi a ... Leggi Tutto

Maschio, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maschio, Antonio Giorgio Varanini Singolare figura di dantista autodidatta (Murano 1825 - Venezia 1898), bottegaio, rigattiere, gondoliere e infine bidello del liceo " Foscarini " di Venezia. Noto come [...] di dichiararla a lume di buon senso e facendo il massimo conto di quanto nello stesso poema, nelle opere minori e nella biografia dantesca può agevolare una retta interpretazione di concetti e di luoghi oscuri e difficili. Mancarono certo al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali