• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Osman, Hassan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Osman, Hassan Francesco Gabrieli Dantista egiziano (nato al Cairo nel 1909), professore all'istituto di Studi Africani dell'università cairina. Familiarizzatosi da giovane con la lingua e la cultura [...] ], ibid. 1969). Questa si distingue da precedenti tentativi (l'intero, poema, a c. di ‛Abbūd Abū Rāshid, Tripoli 1930-33; l' fu conferito nel 1966 uno dei premi del Comitato Nazionale dantesco per le migliori versioni straniere dell'opera di Dante. ... Leggi Tutto

Chitu, Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chitu, Maria (Chitiu nella trascrizione ‛ latina ') Rosa Del Conte Scrittrice romena, che nel 1883 diede alle stampe, in elegante veste tipografica, illeggiadrita di ornati e vignette, la traduzione [...] a essa, diventava possibile una visione unitaria del poema, conosciuto fino allora in Romania soltanto attraverso fatalmente si allenta la tensione lirica che sostiene il verso dantesco, ha il merito di una penetrazione singolarmente esatta del ... Leggi Tutto

Cantu, Cesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cantù, Cesare Enzo Esposito Storico e scrittore (Brivio, Como, 1804 - Milano 1895). Alcune tra le sue moltissime opere - la bibliografia del Vismara, che pure non può dirsi completa, gliene attribuisce [...] cattolica, la quale puntava essenzialmente sulla ricostruzione morale e filosofica del mondo dantesco. La Commedia è vista pertanto come poema " teologico, morale, storico, filosofico, allegorico, enciclopedico, pure coordinato ad insegnare verità ... Leggi Tutto

Tozer, Henry Fanshawe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tozer, Henry Fanshawe Studioso inglese (nato a Plymouth, Devonshire, nel 1829 - morto nel 1916), storico della letteratura (si è occupato prevalentemente di Byron) e della geografia; membro della Oxford [...] Dante Society (1876-1900); autore di una History of Ancient Geography (1891). La sua opera dantesca più importante è un commento al poema (An English Commentar, on Dante's D.C., Oxford 1901), sobrio e di tono divulgativo, ma tale da esercitare un ... Leggi Tutto

torneare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torneare Emilio Pasquini Il verbo, di origine transalpina (provenzale torneiar meglio che antico francese torneier) e di larga diffusione nel Due-Trecento (specie fra i traduttori) con ampio ventaglio [...] è invece presente in D. per un unico esempio, nel poema: con un valore autonomo (" girare ") piuttosto lontano sia dal al " tornea e gira lo mondo " del Tesoro. L'impiego dantesco è infatti intransitivo in Pd XIV 24 li santi cerchi mostrar nova gioia ... Leggi Tutto

Castrogiovanni, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castrogiovanni, Giovanni Marcello Aurigemma , Studioso (Vallelunga, Palermo 1818 - Genova 1878); dedicò una parte della sua attività letteraria a Dante. Uscito nel 1868 dalla Compagnia di Gesù in cui [...] sublimità " della Commedia. Trale sue opere d'argomento dantesco: La D. C. illustrata e esposta e renduta facile qui mosso dall'intento di rendere comprensibile ai ragazzi il poema. Scrisse anche una Fraseologia poetica e Dizionario generale della D ... Leggi Tutto

Papp, Jozsef

Enciclopedia Dantesca (1970)

Papp, József Enzo Esposito Letterato e giornalista ungherese (Makó 1858 - Kolozsár 1917), professore dal 1886 a Resicabanga e dal 1888 a Fiume. Nel 1897 assunse l'incarico di letteratura italiana presso [...] saggi sulla psicologia di D. nella Commedia e sul sistema politico dantesco. Il titolo più importante, quello per cui il P. va , Kolozsvár 1896, 1907, 1909): fedele, e però con qualche stortura derivante da errata interpretazione di luoghi del poema. ... Leggi Tutto

Machiavelli, Giovan Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Machiavelli, Giovan Giacomo Maria Donati Barcellona Incisore (Bologna 1766 - Roma 1811). Se ne hanno scarse notizie; sono, comunque, ben note le 101 tavole da lui " inventate ed intagliate " tra il [...] dall'abate Filippo Machiavelli. Il Ferrazzi ne esalta la bellezza e le giudica rivelatrici di una profonda conoscenza del poema unita a grande perizia tecnica e abilità artistica. Tale giudizio, tuttavia, non è condiviso da altri critici. Bibl. - G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali