• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Iride

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iride (Iri) Clara Kraus Figura mitica, figlia di Taumante e di Elettra, messaggera degli dei, in particolare di Giunone, era identificata già dagli antichi con l'arcobaleno. L'identificazione è spiegabile, [...] " induitur velamina mille colorum / Iris, et arcuato caelum curvamine signans / tecta petit; Aen. IV 693 ss., V 606). Nel poema dantesco i richiami a I. sono frequenti, tutti sotto forma allusiva o di perifrasi e sempre con significato metonimico di ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – RIFRAZIONE – TAUMANTE – GIUNONE – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iride (2)
Mostra Tutti

Lessing, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lessing, Gotthold Ephraim Valerio Verra Poeta, drammaturgo, critico, filosofo e teologo (Kamenz, Sassonia 1729 - Brunswick 1781), figura centrale nella cultura tedesca del Settecento, si è occupato [...] quando nel 1768 compare l'omonimo dramma di Heinrich Wilhelm Gerstenberg, che molto contribuì a richiamare l'interesse sul poema dantesco in Germania e costituì nell'epoca un termine costante, quasi obbligato di confronto, su su fino alle Vorlesungen ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFENBÜTTEL – EPITAFFIO – SASSONIA – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

Kazantzakis, Nikos

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kazantzakis, Nikos Mario Vitti Narratore, saggista e poeta greco (Candia 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957), ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi (1938). Nella redazione dell'ampio [...] (Ἠ θεία Κωμωδία, Atene 1943, 428) e nel giro dell'estate 1932 realizzò la traduzione in endecasillabi sciolti del poema dantesco. In quel momento egli stava passando all'elaborazione della sua Ὀδύσσεια e la traduzione vi lasciò non poche impronte ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ENDECASILLABI – CANDIA – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazantzakis, Nikos (2)
Mostra Tutti

Bodmer, Johann Jakob

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bodmer, Johann Jakob W. Theodor Elwert Scrittore e critico svizzero (Greifensee, presso Zurigo, 1698 - Zurigo 1783). Tornato agli studi letterari dopo una parentesi di commerciante, fu professore di [...] stregua di precetti estetici di secoli posteriori, cioè del classicismo francese-gotteschediano. Diede la più esplicita difesa del poema dantesco nelle Neue kritische Briefe (Zurigo 1749), in cui insiste sul pregio poetico della Commedia, malgrado il ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – DOGMATISMO – ZURIGO – ZURIGO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodmer, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

Boiardo, Matteo Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boiardo, Matteo Maria Gianvito Resta Notevoli come numero e come significato i riecheggiamenti della Commedia nell'opera di B. (1441-1494). Il materiale dantesco tuttavia non è ripreso su un piano di [...] mai da me diviso " (CLXXI 12): questi, che mai da me non fia diviso (If V 135). Anche per il B., quindi, il poema dantesco si configura come un repertorio di stilemi, tanto più ben conosciuto e rilevante in quanto gl'incontri tra i due poeti non sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boiardo, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

Villon, Francois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villon, François Remo Ceserani Poeta francese (Parigi 1431 - ivi 1465 circa); è pressoché certo che V. non conobbe né il nome né l'opera di Dante. L'affinità che alcuni lettori o critici hanno avvertito [...] già nel 1560 da Etienne Pasquier, il quale (nelle Recherches de la France, VI 1) aveva attribuito a maligna influenza del poema dantesco (Pg XX 51) la presenza della notizia sulla bassa origine di Ugo Capeto nell'opera di V. (Question au Clerc du ... Leggi Tutto
TAGS: ETIENNE PASQUIER – UGO CAPETO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, Francois (2)
Mostra Tutti

Borchardt, Rudolf

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borchardt, Rudolf W. Theodor Elwert , Poeta tedesco (Königsberg 1877 - Trins, presso Innsbruck, 1945), studiò germanistica con K. Burdach e W. Dilthey; visse lunghi anni in Italia dedicandosi alla poesia. [...] e con altri attinti ai dialetti alemannici del contado di Basilea, con l'intenzione di ricreare in lingua tedesca il poema dantesco, tentativo che trovò l'approvazione di E.R. Curtius. Polemizzò contro A. Basserman, colpevole di aver attribuito il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA TEDESCA – MINNESÀNGER – KÖNIGSBERG – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borchardt, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corea Valerio Anselmo Nella capitale della C. del Sud, Seul, è fiorente la Società Italo-Coreana " Dante Alighieri ", che tra l'altro svolge corsi e indice conferenze sul poema dantesco. La Commedia [...] a cura dell'Ambasciata d'Italia, dell'Associazione Italo-Coreana e dell'università Hankuk di lingue estere, con una mostra di edizioni dantesche e alcune trasmissioni televesive e cinematografiche (come un film sulla vita di D. doppiato in coreano). ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ITALIA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

SCARABELLI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABELLI, Luciano Mario Menghini Letterato e uomo politico, nato a Piacenza il 22 marzo 1806, ivi morto il 6 gennaio 1878. Di povera famiglia, fu maestro elementare in alcuni paeselli del Piacentino, [...] e dello stato degli archivi di stato bolognesi (Bologna 1874). Continuò nascita dell'Alighieri, diede a luce il commento al poema dantesco di Iacopo della Lana (Bologna 1870), che fu origine di aspre polemiche, specialmente con M. A. Gualandi. È pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARABELLI, Luciano (3)
Mostra Tutti

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] sabaoth, e di lì passò nella liturgia, dove s'ode ancor oggi (Prefazio della Messa e inno Te Deum), e nel poema dantesco (Par., VII,1). Nei Salmi invece è tradotto letteralmente τῶν δυνάμεων, donde proviene per il tramite del latino exercituum, la ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali