Poeta (Brescia 1782-ivi 1836); dapprima attuario criminale nella Corte civile di Brescia, poi (1809) prof. di eloquenza nel liceo di Brescia e membro dell'Ateneo bresciano, si rivelò nel 1805 con un poema [...] didascalico: La coltivazione degli ulivi (altri poemi suoi dello stesso genere sono: Il corallo, 1810; La pastorizia, 1814; L'origine delle fonti, 1833). Lodato dal Giordani, dal Monti e dal Foscolo, fu ritenuto convinto avversario dei romantici, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del suo successore Filippo di Borgogna, la cui opera principale, Der minnen loep («Il corso dell’amore», 1412), è un poemadidascalico composto da una sessantina di racconti in rima su diversi tipi d’amore lecito e illecito. Lo spirito religioso che ...
Leggi Tutto
Poeta e principe montenegrino (Njeguši, Cettigne, 1812 - Cettigne 1851). Morto lo zio Pietro I, fu proclamato capo della Chiesa e del popolo montenegrino. Nel 1833 fu consacrato vescovo in Russia. Godendo [...] nella descrizione di usi e costumi locali e nell'approfondimento dei problemi generali del vivere e dell'agire; il poemadidascalico-filosofico Luča mikrokozma ("Il raggio del microcosmo", 1845) e il dramma storico Lažni Car Šćepan Mali ("Il falso re ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Maury, Pons, 1552 - Ginevra 1630). Campione del protestantesimo, si mantenne fedele al re di Navarra, poi Enrico IV, e combatté al suo fianco; più tardi si rifugiò a Ginevra. [...] rappresenta l'infelicità dei popoli, la corruzione delle corti e dei giudici e la giustiziera collera divina. Scrisse anche La création, poemadidascalico, alcune liriche, e il romanzo satirico e allegorico Les aventures du baron de Foeneste (1617). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fu Boiardo, che nell’Orlando innamorato diede vita a un poema nel quale il mondo del valore e dell’amore, considerati ecc.), che bene si presta al rifugio nell’idilliaco; per la didascalica (oltre al già citato Fracastoro, ricordiamo Le Api di G. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e proposizioni francesi nel discorso comune, è attestato dal poeta tedesco del Friuli, Tommasino dei Cerchiari, che nel suo poemadidascalico der welsche gast (circa 1215) approva tale uso. Insieme col francese, ma in ben più modesta misura è il ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] poesie, e 4 libri Saturarum, del genere luciliano, se erano distinte dalle menippee. Alcune fonti paiono poi alludere a un poemadidascalico di Varrone, sul genere di quello lucreziano; ma è cosa molto dubbia.
Alle satire si collegano per intento e ...
Leggi Tutto
SEDAINE, Michel-Jean
Ferdinando Neri
Nacque a Parigi il 4 luglio 1719, e ivi morì il 17 maggio 1797. Figlio di un architetto, che aveva lasciato la famiglia in miseria, fu costretto, per sostenere la [...] habit, che pubblicò nel Recueil de pièces fugitives (Parigi 1750; 2ª ed., accresciuta, 1760). Nel 1756, oltre a un poemadidascalico sul Vaudeville, compose un primo libretto di opera buffa, Le diable à quatre (musicato dal Philidor) e divenne ben ...
Leggi Tutto
Teologo luterano nato nel Württemberg il 17 agosto 1586, morto a Stoccarda il 27 giugno 1654. Discendeva da famiglia in cui gli studî teologici erano tradizionali; perdette giovinetto il padre, ma sotto [...] tedesca il problema fondamentale del Faust.
A. aveva pubblicato già nei 1615 l'Hercules Christianus ed il poemadidascalico Christenburg. Notevoli sono i dialoghi satirici in elegante latino, raccolti sotto il titolo Menippus, inanitatum nostratium ...
Leggi Tutto
Nacque a Newcastle-upon-Tyne il 9 novembre 1721, e morì a Londra il 23 giugno 1770. Avviato alla carriera ecclesiastica, studiò poi medicina; e, come J. Armstrong e J. Arbuthnot, la esercitò con successo: [...] sotto Giorgio III era medico della regina. Il poemadidascalico Pleasures of the Imagination (1744), pubblicato grazie all'interessamento del Pope, nelle idee dipende dallo Shaftesbury, nello stile soprattutto dal Dryden, senza averne l'elegante ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
georgico
geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...