• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

MUNTANER, Ramon

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNTANER, Ramon Ramon D'ALOS-MONER Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] fatti d'armi d'Italia e d'Oriente ai quali l'autore prese parte. Questa cronaca contiene verso la fine il Sermó o poema epico in versi monorimi, col quale R. M. dà consigli a Giacomo II d'Aragona e all'infante Alfonso per la conquista della Sardegna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNTANER, Ramon (1)
Mostra Tutti

BERTOLOTTI, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; [...] suoi versi, sebbene un'ode gli fosse tradotta da Casimir Delavigne, e altre avessero molte lodi. Queste non mancarono al poema epico, Il Salvatore, cui l'incoraggiò il Pellico (1844); né mancarono lodi e ristampe ai romanzi e racconti, L'isoletta de ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIR DELAVIGNE – ROMANTICISMO – CASA SAVOIA – NAPOLEONE I – POEMA EPICO

ARBOLEDA, Julio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Popayȧn (Colombia) il 9 luglio 1817. Di famiglia aristocratica, fu educato in Italia e in Inghilterra. Fin dal 1840 entrò nella vita pubblica colombiana; per le sue campagne militari e giornalistiche [...] . Secondo il suo biografo Michele Antonio Caro, Arboleda, nella sua prima giovinezza, si propose di scrivere un poema epico americano, e, ricercando nelle cronache, trovò (in Giovanni Castellanos) notizie sul leggendario motivo della ribellione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO PIZARRO – INGHILTERRA – DITTATORE – COLOMBIA – ANARCHIA

BONA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1469 da nobile famiglia di Ragusa e morto nel 1543. Studiò a Padova e a Bologna, ove da giovane pubblicò il poema epico De raptu Cerberi. Esercitando il commercio viaggiò gran parte [...] che doveva recare a Leone X il saluto della repubblica, e in quest'occasione dedicava al nuovo pontefice il suo poema giovanile cambiandone il titolo in senso più cristiano: Sub figura Herculis Christi praeludium. Un'altra volta lo troviamo a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – POEMA EPICO – DALMAZIA – UMANISTI – BOLOGNA

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette Adriano H. Luijdjens Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869. Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] De vrouw in het Woud (La donna nella selva, 1912); Het Feest der Gedachtenis (La festa della Rimembranza, 1916), poema epico. In rapporto fin dal 1915 con Lenin e Trotzki, nel 1920 rappresentò ufficialmente il comunismo olandese al congresso di Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA LUXEMBURG – HERMAN GORTER – POEMA EPICO – MAASTRICHT – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette (2)
Mostra Tutti

ANTAGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rodi, fu contemporaneo e amico dei filosofi accademici Crantore, Cratete e Polemone, l'ultimo dei quali diventò capo dell'Accademia nel 314-313 a. C. e morì tra il 276 e il 270. L'amicizia con gli [...] sympos. IV, 4, 2), ce lo presenta come ὀψοϕὰγος (ghiottone) e uomo di spirito, in buone relazioni con Antigono. Scrisse un poema epico, la Tebaide, di cui non resta nulla, ed epigrammi. Oltre all'epigramma già citato, se ne conserva uno in Anth. Pal ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ANTIGONO GONATA – POEMA EPICO – CALLIMACO – ARCESILAO

CORIPPO, Flavio Cresconio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino cristiano, africano di nascita, vissuto nel sec. VI, al tempo di Giustiniano e di Giustino II, parte nella sua patria, ove insegnò grammatica, parte a Costantinopoli, dove ebbe un incarico [...] nella cancelleria imperiale. Fu autore di varî scritti, di cui il più noto è il poema epico in otto libri intitolato Iohannis seu De bellis libycis (549), che celebra in buona lingua, sebbene senza vera ispirazione poetica, le imprese di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO II – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIPPO, Flavio Cresconio (1)
Mostra Tutti

BŘEZOVÁ, Lorenzo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco (1370-1437?), vissuto nel periodo burrascoso del movimento ussita, di cui descrisse l'inizio nel Cronicon [hussitarum], unica opera contemporanea d'assieme intorno alle guerre ussite. Questo [...] cui il Carmen insignis coronae Boemiae pro trophaeo sibi divinitus concesso circa Ryzmberk e Domažlitz rappresenta il massimo poema epico nazionale dell'epoca ussita. Tradusse anche celebri cronache e relazioni di viaggi, come il Chronicon mundi, i ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TABORITI – USSITA – VIENNA – USSITE

GAMA, José Basilio da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, José Basilio da Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a São-José-do-Rio-das-Mortes (stato di Minas) nel 1740, morto a Lisbona nel 1795. Entrò nella Compagnia di Gesù, ma, prima che [...] - la guerra del Portogallo contro gl'Indiani dell'Uruguay già civilizzati dai gesuiti - è piuttosto tenue per un poema epico e s'ispira ad avvenimenti troppo recenti per ricevere la necessaria idealizzazione. Ma il G., sottraendosi alla tradizionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMA, José Basilio da (1)
Mostra Tutti

ANDRADA Francisco de

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e letterato portoghese, nato in Lisbona nel 1535 e morto nel 1614, fratello dello scrittore Thomé di Gesù (v.). Nel suo poema epico in ottave, intitolato O primeiro cerco... de Diu (1589), egli, [...] , ma dà prova di eccellenti doti stilistiche, per cui è da rimpiangere che egli non abbia scritto in prosa anche il suo noioso poema. Bibl.: Costa e Silva, Ensaio, IV, 1852, pp. 248-320; Th. Braga, Historia de Camöes, Oporto 1875; iii; id., Os poetas ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – OPORTO – THOMÉ – BRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali