• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

VĀLMIKĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

VĀLMIKĪ Ambrogio Ballini . È l'autore del Rāmāyaṇa, il grande poema epico indiano esaltante le geste di Rāma. Secondo la tradizione Vālmīki nacque da famiglia brahmanica. Abbandonato nell'infanzia dai [...] del poeta d'arte per i posteri. Nelle parti aggiunte del poema V. appare come un asceta incaricato dal dio Brahmā di cantare in di Rāma; è detto, inoltre, l'inventore del metro epico (śloka). Contemporaneo di Rāma, in stretta relazione con la casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VĀLMIKĪ (1)
Mostra Tutti

KAALUND, Hans Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KAALUND, Hans Vilhelm Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 23 giugno 1818, morto ivi il 27 aprile 1885. Tipo di romantico sognatore, fu direttore d'una fornace, istitutore, telegrafista, [...] poi infine, stabilmente, insegnante nel carcere di Vridsløselille. Tentò la scultura, la pittura; il poema epico (Kong Halfdan den Starke, 1840), il poema allegorico (Valkyrien Gøndul, 1842), il dramma (Fulvia, 1875); ma più che nelle opere di lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAALUND, Hans Vilhelm (1)
Mostra Tutti

AZADĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ī Nome di due antichi poeti persiani. Il primo, detto Asadī il Vecchio, visse tra la fine del sec. X e la prima metà dell'XI nel cerchio letterario della corte ghaznevide (una leggenda di ben scarso valore [...] scrisse un dizionario in rime neopersiane, ottima fonte lessicologica (ed. a cura di P. Horn, Gottinga 1897), e un poema epico, di tipo firdusiano, sulle avventure del mitico eroe Ghershāsp (Ghershāspnāmeh, a cura di C. Huart, Parigi 1926). Bibl.: H ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BERLINO – FIRDŪSĪ – PERSIA – LONDRA

CREOFILO di Samo

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno degli Omeridi, la cui esistenza storica sembra dubbia. Gli viene attribuito un poema epico La presa d'Ecalia, di cui la tradizione raccontava che autore ne fosse Omero, il quale allorché dimorò presso [...] mette anche in relazione con Licurgo, raccontando che questi avrebbe ricevuto la poesia omerica da uno dei discendenti di C. Il poema attribuito a C. raccontava la vendetta di Eracle su Eurito, signore di Ecalia, il quale, bandita una gara all'arco ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – LICURGO – ERACLE – EURITO – OMERO

CARACCIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si [...] molto senno, di grave e austero portamento, di modi distinti, di piacevole conversare. L'opera sua principale è il poema epico L'Impero vendicato; compose anche una tragedia Corradino e un canzoniere. È verseggiatore sobrio e alieno dal cattivo gusto ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA D'OTRANTO – ARCADIA, ROMA – OTTAVA RIMA – OTRANTO – ALCIONE

BAOUR-LORMIAN, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato Tolosa il 24 marzo 1770, morto a Parigi il 10 dicembre 1854. Come autore del poema epico L'Atlantide, di alcune tragedie che piacquero al loro tempo e di una mediocre traduzione [...] della Gerusalemme liberata (1796; 2ª ed. 1819), B. è uno dei più tipici rappresentanti della stanca letteratura accademica che fiorì sotto il Consolato e l'Impero. Durante la Restaurazione prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – POEMA EPICO – ATLANTIDE – NAPOLEONE – TOLOSA

FAHLCRANTZ, Christian Erik

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e teologo svedese, fratello di Carl Johan (v.), 1iato a Stora Tuna in Dalecarlia il 30 agosto 1790, morto il 16 agosto 1866. Fu professore di lingue orientali a Upsala, poi di storia della Chiesa [...] e nel 1849, vescovo a Västerås. Nella letteratura, più che per il poema epico-religioso Ansgarius (1835-46), è noto per alcune liriche melodiche e cantabili, e soprattutto per il poema satirico Noachs Arh (L'arca di Noè, 1825-26): bizzarra parodia ... Leggi Tutto
TAGS: G. WENNERBERG – CATTOLICESIMO – DALECARLIA – STOCCOLMA – VÄSTERÅS

ARJUNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il terzo dei cinque figli di Pāṇḍu, gli eroi del Mahābhārata, il massimo poema epico indiano (v. india: Letteratura), marito, con gli altri, di Draupadi. È dei fratelli il più puro, anzi dalla sua purezza [...] guerriero. Arjuna ci è particolarmente noto per il dialogo che si svolge nella Bhagavadgītā (il canto del Signore), il poema intercalato nel Mahābhārata, la cui azione si svolge nel primo giorno della grande battaglia tra i Kuruidi e i Panduidi ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA INDIANA – BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – POEMA EPICO – AURIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARJUNA (1)
Mostra Tutti

CHAMBERLAYNE, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato nel 1619 e morto a Shaftesbury, dove esercitava la professione di medico, nel 1689. Combatté con le truppe reali alla seconda battaglia di Newbury. Nel suo lungo poema epico Pharonnida, [...] italiani, quanto dei romanzi greci e dei romanzi eroici francesi in prosa (specialmente dell'Astrée del D'Urfé). Il poema non si distingue per interesse drammatico, lo stile è contorto, ma ravvivato da un senso del patetico e del pittoresco ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – ASTRÉE – URFÉ

BAGRICKIJ, Eduard Georg′evič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta russo, nato a Odessa nel 1895 da famiglia ebraica, morto a Mosca nel 1934. Bolscevico, prese parte alla rivoluzione e alla guerra civile combattendo nelle file dell'Armata Rossa. I suoi primi versi [...] egli componeva, su modelli inglesi, ballate romantiche. Grande popolarità gli procurò la Duma pro Opanasa (Duma su O., 1926), poema epico sulle lotte tra i rossi e le bande ribelli di Machno in Ucraina, scritto sotto l'influsso di Ševčenko. Nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BOLSCEVICO – ACMEISMO – UCRAINA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGRICKIJ, Eduard Georg′evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali