Poeta; nacque a Lipsia il 21 maggio 1815, e morì in quella città il 16 novembre 1870. Durante la sua vita tranquillamente operosa, si dedicò allo studio delle lingue moderne e a traduzioni specialmente [...] (1855), Kameen (1856). Predilesse le narrazioni poetiche epico-liriche: Hyazinth und Liliade (1849), Die Tochter des Sachsen (1858); l'idillio Goethes Jugendliebe (1861) e il poema comico satirico Das Galgenmännchen (1870).
Bibl.: Merzdorf, in ...
Leggi Tutto
Poeta epico persiano del sec. XI. Quasi nulla ci è noto della sua vita; a lui si deve il poema Vīs u Rāmīn composto per il governatore selgiuchide di Ịsfahān Abū l-Fatḥ Muẓaffar: un'antica leggenda d'amore [...] iranica che ricorda quella di Tristano e Isotta (ed. Calcutta 1865, nella Bibliotheca Indica); con questo poema il genere dell'epos romantico assume propria forma di fronte all'epos eroico nella letteratura persiana.
Bibl.: H. Ethé, in Grundriss der ...
Leggi Tutto
Poeta epico, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. Fece parte del corteo di poeti, storiografi e scienziati che seguirono Alessandro Magno nella spedizione d'Oriente, col preciso scopo di celebrarne [...] le imprese. Sembra che il poema di Cherilo, quantunque pagato con lauto stipendio, abbia avuto cattivo esito (cfr. Filodemo, in Herc. Vol., coll. 11, VI, f. 175; Ermias, Ad Plat. Phaedr., p. 112; Hor., Ars poet., 351 segg.; Fpist., II,1, 232 segg.; ...
Leggi Tutto
. Poeta indiano, ricordato come famoso accanto a Kālidāsa (il massimo poeta del sec. V; v.) in un'iscrizione del 643 d. C.; autore del poema sanscrito epico artificioso Kirātārjunīya, in cui si cantano [...] le vicende della lotta di Arjuna (v.) col dio Śiva (v.), che ha assunto l'aspetto di un montanaro della tribù dei Kirāta (v. india: Letteratura) ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] per le chansons de geste francesi, dove il décasyllabe epico tollera già l'apparizione di qualche alessandrino, e il che occorra determinare in che lezione Dante abbia conosciuto il poema di Lucano. Qui gli strumenti di lavoro disponibili mancano del ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] classica di genere ‛lirico' (parla solo il poeta), ‛epico' (parlano poeta e personaggi), e ‛drammatico' (parlano solo romanzo, che mettono in scena e rappresentano personaggi: il sogno, il poema, le vignette, i fumetti, il teatro, il mimo, il mito, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] cristiano e il mondo ottomano - alla ricerca d'un epico scontro frontale, d'una immane battaglia navale (Lepanto, guerrieri e d'amanti in nuova impresa nella città di Taranto... Poema heroico (il C. vi è protagonista negativo quale "prence" invasato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Long nel salto in lungo. Lo spirito olimpico, lo sforzo epico degli atleti di superare i propri limiti, furono così mostrati a mai praticato alcuno, il risultato fu un vero e proprio poema sulle Olimpiadi, teso a glorificare tutti gli atleti senza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] la vicina Umma per il possesso di un territorio di confine, al poema con cui il re medioassiro Tukulti-Ninurta I (1244-1208) denigra ufficiale. Le Gesta di Shuppiluliuma I hanno un andamento più epico; del resto, eventi remoti nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , nel 1862 il G. aveva composto un Poema autobiografico dove aveva rievocato in endecasillabi sciolti gli feuilleton o del romanzo gotico né si rifà allo stile epico guerrazziano né punta sugli effetti graditi al pubblico anglosassone pensando ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...