SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] totale dedizione, scrivendo per esempio nel 1851 il «canto epico» Per la vittoria sopra i joloani dell’armi spagnuole ( i fantasmi del passato con la composizione poetica (il poema satirico contro la società moderna Il medium, destinato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] di Alexander Pope). Al di là dell’impianto strutturale, che si appoggia in forma rovesciata e parodica ai canoni epici, il poema del Tassoni innesta sull’esile trama della guerra fra Bolognesi e Modenesi una congerie di episodi e spunti polemici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] l’antichità per dare origine, nel Medioevo, a cicli epico-fantastici in prosa e in versi di tutte le lingue. in paesi della cuccagna, come nel Guerrin Meschino e in molti poemi cavallereschi, e i resoconti di viaggio veri e propri, che aprono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] di Sicilia, di Creta e di Troia. Fulcro del motivo epico è l'eterna lotta tra il bene e il male, complicata 1962, ad indicem; A.M. Razzoli Roio, Il Fido Gonzaga. Un poema alla corte del Tasso, in Philologica. Rassegna di analisi linguistica ed ironia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] si trova a ottenere grande successo con la pubblicazione del suo poema, il Paradiso perduto, in una società nella quale ormai non Milton ambisce a una poesia solenne, sull’esempio del Tasso epico, che tratti argomenti nobili e grandi e che sia insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] impegno esegetico. Negli anni Trenta del VII secolo Giorgio di Pisidia, autore di poemiepico-storici in onore dell’imperatore Eraclio e di poemi dottrinari, compone un Esamerone in dodecasillabi (l’evoluzione bizantina del trimetro giambico), un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] come nome quello di Pio, omaggio all’eroe del poema virgiliano, “pio” per antonomasia: Enea. In pieno Quattrocento virgiliani, negli ultimi anni della sua vita compone un poemetto epico di agiografia cristiana: l’Antonias (1437), che narra con ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] di Urbano VIII. Al nuovo papa Peri volle dedicare La rotta navale, un poema eroico, pubblicato postumo a Siena nel 1642, che ripropone in tredici canti un tema caro all’epica volgare, la celebre vittoria di Lepanto contro i Turchi nel 1571, narrata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...]
Nel rimando alla musica, di cui è ricca la letteratura epico-cavalleresca (si ricordi che alcuni documenti in prosa includono versi signori o di altre istituzioni di governo.
Il poema allegorico e la Commedia
Più simile alla funzione rivestita ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] pubblicata); s'interessava a questioni di critica letteraria, trattando lo sviluppo epico dell'Osmanide in una prefazione alla Vita di Giovanni Francesco Gondola (autore del poema) e riallacciandosi così a precedenti studi dello Zarnagna, che aveva ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...