DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] sotto il suo nome. Particolarmente controversa è l'attribuzione del poema Palermo trionfante (1600), che lo stesso D. assegna, all siciliana, Palermo 1871-79, II, pp. 98-104; Id., Della poesia epica in Sicilia, ibid., III, pp. 273-280; G. M. Mira, ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] tra i miti futuristi della città e l'ansia di un racconto epico ed eroico insieme che investiva la storia d'Italia e le sue del Risorgimento, e a un tipo di poesia eroica culminata nel Poema di Garibaldi (ibid. 1919), in ottave, sulla vita e la ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] cui fecero seguito Popióły, dal romanzo di S. Żeromski, epico affresco della Polonia ai tempi della campagna di Russia di Napoleone, . Bulgakov e Wesele (1973; Le nozze), versione del poema drammatico di S. Wyspiański. Uno spirito più arguto e ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] segnò indelebilmente il cinema successivo di S.), l'avventuroso Gunga Din (1939), ispirato all'omonimo poema di R. Kipling, al cui contenuto epico si sostituisce l'allegro spirito goliardico dei protagonisti, Cary Grant, Douglas Fairbanks Jr e Victor ...
Leggi Tutto
Pellegrino, Camillo
Cesare Federico Goffis
Letterato (Capua 1527 - ivi 1603). Ecclesiastico, condusse vita dedita agli studi, in relazione con molti letterati meridionali; membro dell'Accademia Capuana [...] nel 1585 dal Sermartelli di Firenze. Vi si sosteneva che l'Orlando Furioso era poema solo in parte epico, inosservante dell'unità di azione, mentre è esaltato il poema del Tasso per la perfetta unità, lingua e stile eletti, costume morale.
Poco dopo ...
Leggi Tutto
Spenser, Edmund
Raffaele Giglio
Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599), attento lettore di classici greci (Omero, Esiodo, Platone, Teocrito), latini (Orazio, Virgilio, Ovidio), francesi (Du Bellay [...] Faerie Queen, incompleta) che costituisce il primo romanzo epico inglese in forma allegorica. Per la creazione dei opera a Cangrande indicò in una lettera il modo con cui il poema dovesse intendersi e leggersi, così S., per rendere manifesto l' ...
Leggi Tutto
Roncisvalle
Nicolò Mineo
Piccolo abitato di montagna della Navarra spagnola, per il quale passa la via che unisce, sin dall'alto Medioevo, i Bassi Pirenei all'alto Ebro; non molto distante da Pamplona [...] sicura conoscenza del racconto della Chanson (di cui si vedano i vv. 1688 ss.); v. infatti CANZONI DI GESTA. Nella essenzialità quasi emblematica della fuggevole evocazione dantesca trascorre il soffio dell'ardore epico che anima il poema di Turoldo. ...
Leggi Tutto
Andrés, Juan
Carmelo Samonà
Erudito spagnolo (Planes 1740 - Roma 1817). Gesuita, emigrato dalla Spagna in Italia in seguito all'espulsione della Compagnia di Gesù del 1767, visse soprattutto a Mantova, [...] , la diffidenza della cultura neoclassica e illuminista verso la " rusticità " della lingua, l'estraneità al genere epico dei grandi poemi greci e latini, la " stravaganza " o " inverosimiglianza " dei contenuti. " Perché - si chiede l'A. - D. ha ...
Leggi Tutto
Poeta epico e tragico romano (1º sec. a. C.), amico di Virgilio e di Orazio; ebbe da Augusto, insieme con Plozio Tucca, l'incarico di pubblicare, postuma, l'Eneide. Scrisse (intorno al 40 a. C.) un poema [...] De morte sotto l'impressione delle guerre civili e la tragedia Tieste nel 29 a. C. per le celebrazioni delle vittorie di Augusto. Se ne hanno scarsissimi frammenti ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] poesia e la profondità della concezione morale; fu questo distacco a suggerire l'attribuzione del poema a Omero, il massimo poeta epico secondo la tradizione. Il poema consta, nella forma che ci è pervenuta, di 12.007 esametri ed è diviso in ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...