(gr. Τηλέγονος) Mitico figlio di Ulisse e di Circe. Giunto, nella ricerca del padre, a Itaca, uccise Ulisse senza riconoscerlo; poi sposò Penelope mentre Telemaco sposò Circe. Nelle leggende italiche [...] T. appare come padre di Italo, o come fondatore di Tuscolo o di Preneste.
T. è protagonista della Telegonia (gr. Τηλεγόνεια), ultimo poema del ciclo epico, attribuito a Eugamone (o Eugammone) di Cirene. Ne è conservato in Proclo il riassunto. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλίου πέρσις) Poema del ciclo epico che racconta la fine di Troia dal momento dell’entrata del cavallo di legno nella città.
Si dà comunemente il nome di I. anche a composizioni pittoriche o vascolari [...] ispirate allo stesso argomento; famosissima quella di Polignoto (5° sec. a.C.) nella Stoa Pecile di Atene e nella Lesche degli Cnidi a Delfi ...
Leggi Tutto
Poeta epico della seconda metà del 5º sec. a. C.; visse ad Atene, morì alla corte di Archelao di Macedonia. In un poema sulle guerre persiane, di cui restano pochi frammenti, cantò le glorie di Atene: [...] ne fu decretata la recitazione nelle Panatenee con i poemi di Omero. ...
Leggi Tutto
(gr. Νόστοι) Titolo «Ritorni» di un poema greco (secondo tarde tradizioni, in 5 libri) perduto, appartenente al ciclo epico; narrava il ritorno in patria di singoli eroi della guerra di Troia. ...
Leggi Tutto
(gr. Κύπρια) Poema del ciclo epico greco: sull’antefatto dell’Iliade; ne restano scarsi frammenti e riassunti dei mitografi posteriori. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] il primo nell'Epiro, il secondo navigando verso le fatali spiagge d'Italia.
Il complesso di così epici avvenimenti facenti capo all'Iliade e ai poemi ciclici, fu da taluni ritenuto per lungo tempo, sino alla fine del sec. XIX, semplice creazione di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lost) del troppo umano Antony and Cleopatra.
La satira e il poema burlesco vengon pure di Francia, benché la prima avesse già in Inghilterra poetico (The French Revolution ha talora un ritmo epico). Ulteriori sviluppi delle sue dottrine sono tanto l ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . - A differenza di altri popoli indoeuropei che hanno all'inizio della propria storia manifestazioni di poesia epica (i Greci con i poemi omerici), gli Arî dell'Asia si affacciano alla storia con creazioni di carattere religioso; gli Indiani con ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] per natura stessa, la οἴμη e in genere le canzoni epiche. Privati di autonomia e quindi di propria organica architettura a ) emergono prima del Brahms, nell'opera teatrale e nel poema sinfonico di B. Smetana, il rinnovatore e massimo esponente della ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] rima di poesie di altri poeti (detti naẓīreh). Molti scrivono poemi più o meno lunghi, da qualche centinaio a migliaia di versi poesia turca sotto la denominazione di poesia lirica; l'epica manca totalmente, non potendosi considerare tali i racconti ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...