METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Seicento. All'uniformità di questa versificazione di tipo narrativo-recitativo (contenuto epico, didattico, espositivo, drammatico, componimenti di lunga estensione: poemi, satire, épîtres), si contrappone la varietà metrica e strofica della poesia ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] trattati latini Marco Marulo (1450-1524) compone in croato un poema religioso Judita (1501) e a Lesina i due compagni una testimonianza sicura per la Bosnia e la Croazia): la poesia epica orale vi era quindi già in pieno sviluppo. Da allora in poi ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] greca fu semplicemente l'inno (τραγωδία, canto del capro) epico-lirico intonato da un coro dionisiaco che, danzando in circolo soprattutto come gli attraenti dicitori, o cantori, d'un poema. Vivono adunati in compagnie vagabonde, il cui capo, ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] ed ebbe il torto di non apprezzare l'illusione grandiosa di epicità che dava V. H. mettendo in iscena, in un figure, e le potenti scene che si susseguono nel grande romanzo-poema (celebre l'evocazione della battaglia di Waterloo) vivono e vivranno ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] nel Seicento. Molto amate erano le riscritture y. dei poemi germanici, o di storie d'ispirazione cavalleresca, ma ambientate pubblicò, nel 1932, il suo primo romanzo di grande respiro epico, Yoshe Kalb, una conturbante storia di oscure passioni e di ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] e le altre scritte tra il 1836 e il 1837 e rimaste inedite) e narrativo (il racconto epico Waclaw, ed. 1839 e il bizzarro Poema Piasta Dantyszka, probabilmente del 1838, pure inedito), ma di già il suo temperamento lirico trova espressioni commosse ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] leggendarî, si dispiega la gamma dei più varî toni epici e lirici, eroici e sentimentali; in essi la veda ancora per le questioni inerenti: R. Menéndez Pidal, Supervivencia del Poema de Kudrun (Orígenes de la balada), in Revista de filol. esp., ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] con Anacreonte; espressione piuttosto della collettività e spesso frammento epico in forma lirica l'ode corale dorica o doricizzante, pure l'ode Albrecht von Haller (di Berna), l'autore del poema sulle Alpi, poi Uz, Stolberg, Voss, Ewald von Kleist ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] della Grecia, anteriori ad Omero; gli fu attribuita una produzione epico-lirica, del genere di quella che veniva fiorendo ai margini dell tra eroico e didascalico, che fecero capo a un poema 'Αργοναυτικά. E crebbero anche le sue peregrinazioni da un ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] Italia e di Sicilia, L. lo fa con precisa ampiezza.
Il poema culmina in due profezie: delle quali la seconda (v. 1435 Ora, non basta citare come fonte remota, meglio che il ciclo epico, Stesicoro e Ibico reggino o, come fonti prossime, Lico e Timeo. ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...