POTOCKI, Waclaw
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato nel 1625 a Wola Lużeńska, morto, a quanto pare, nel 1696. Visse quasi sempre in campagna, dedito all'agricoltura e alla poesia; laboriosissimo, ma [...] la prima volta nel 1850); cronistico per la costruzione, ma epico per lo spirito patriottico, cavalleresco, religioso che lo anima. Come con vivezza, plasticità e vivo senso realistico, e il poema, privo di vera poesia, è un documento preziosissimo ...
Leggi Tutto
ULRICO von dem Türlin
Bruno VIGNOLA
Poeta epico tedesco, vissuto nella seconda metà del sec. XIII in Carinzia, il primo che abbia trattato, nei paesi austriaci, il romanzo brettone.
Attenendosi, secondo [...] quanto egli afferma, ad un poema di Chrétien de Troyes, ma in realtà costruendo la sua storia con motivi e reminiscenze d'ogni sorta e con elementi di sua invenzione, egli compose una Krone o Corona (delle avventure), intrecciata con motivi tolti dal ...
Leggi Tutto
SEVERO, Cornelio (Cornelius Severus)
Cesare Giarratano
Poeta epico romano dell'età augustea. Secondo la testimonianza di Ovidio, che gli diresse una delle epistole Ex Ponto (IV, 2), scrisse un Carmen [...] potuto rivendicare a sé il secondo posto fra i poeti epici romani, se avesse narrato il Bellum Siculum con la stessa arte del primo libro. Infine Valerio Probo ricorda di S. un poema intitolato Res Romanae. La congettura più probabile è che il ...
Leggi Tutto
HOJEDA, Diego de
Poeta spagnolo, domenicano, nato a Siviglia tra il 1570 e il 1571, morto a Huánuco (Perù) il 24 ottobre 1615. A Lima, nel Perù, continuò gli studî umanistici e teologici ed ebbe fama [...] 'Arauco domado di Pedro de Oña, è rimasta di lui La Cristíada (Siviglia 1611), poema di schietta ispirazione religiosa e di tono epico, secondo il gusto contemporaneo che negli schemi classicheggianti del Rinascimento amava rielaborare contenuti e ...
Leggi Tutto
STASINO (Στασῖνος, Stasinus)
Carlo GALLAVOTTI
Poeta greco nativo di Cipro, che noi conosciamo soltanto come colui al quale gli antichi attribuivano, senza un reale fondamento, anzi con molti dubbî e [...] , 117) sostiene, con un barlume di razionalismo, che il poema non può essere di Omero in base a contraddizioni di fatto con greca, I, i, Torino 1933, pp. 567, 809, 830. Per i frammenti del ciclo epico v. E. Bethe, Homer, II, Lipsia 1929, p. 150 segg. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ogni altra evenienza sarebbero muniti di desinenza personale (come, nello stesso poema, in ‟Eos dois grupos encontram-se e penetram-se / Até suo ritmo l'umano destino", ‟E immemore di me epico arméggio / Verso conquiste ch'io non griderò" ecc.) ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] "che i se dèsfa [...] senza tacarse ai denti", poema di giuggiole e di torte margherite, di bussolai, fritole Rossato firma nel '20 un ritratto di Mussolini tra l'epico e l'irriverente, visto quale coacervo di contraddizioni "colle sue ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e l'erba piegata dal vento. È un'odissea, uno di quei grandi poemi dello spirito umano che parte per tornare a casa e fonda il mondo in questa sua peripezia.
Gli epici sudamericani sono più lontani dall'Europa, nella loro totalità, di quanto lo siano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] trovano impegnati – sia pur diversamente – in una lotta epica per la difesa della civiltà cristiana». E prosegue:
«Alla vera pace”»172.
L’araldo del gran Re è il titolo del poema in versi di Eugenio Vallega dedicato nel 1925 a Francesco il cui ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ricerca il cui scopo principale è di cogliere ‟ciò che è epico negli oggetti e negli atteggiamenti quotidiani" (v. Alloway, 1962, presente duraturo dell'arte e si presenta come un poema del quotidiano e dell'effimero, anticipando proprio alcune delle ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...