La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] alla fertilità – i semi del progresso – sono espressi dall’epica di Gilgamesh e dall’Odissea omerica. Ma, si domanda Quando, nel 1990, Walcott pubblica Omeros (trad. it. 2003), il poema che gli varrà il Nobel, la sua ispirazione si è fatta di più ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] del poemetto, costruita sul modello dei carmi epico-encomiastici di Claudiano e degli altri poeti della dedicata alla poesia virgiliana in genere; il Rusticus (1483), introduzione ai poemi georgici di Esiodo e di Virgilio; l'Ambra (1485), intorno ad ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di un califfo, è il suo amante. La maschera mongolica del poema è decifrata da una "chiave" di lettura: la più completa è sempre - tra parodia e satira: parodia del cruscame e dell'epico, con l'orecchio rivolto alla dizione "canterina" del Pulci ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] l'onore " di chiamarlo alla poesia. A un dato punto del suo poema, certo dopo scritto il canto XV dell'Inferno, D. pensò a un disvalore, il suo fondo non è nostalgico e idillico, ma epico ed eroico e vi splende la nuda e virile bellezza di ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] ancora di Visconti, che costituisce una grande rappresentazione epico-tragica dell'immigrazione e dell'inurbamento negli anni della città di Berlino che aprono il film, un autentico poema della desolazione, o all'ancora più radicale e drammatico Ums ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] attraente delle quali è l'ultima, «Appendice: canzoni epico-liriche, villanelle, zingaresche, storie di canterini», di del Casa e dello stesso ultimo Bembo. Fuori dal poema, versi davvero memorabili il Tasso compose nella meravigliosa favola ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] lui definito Ottimo; possedette e annotò molti esemplari del poema; nel 1557 riscontrò un esemplare dell'aldina 1515 con poeta: "Dante, la prima cosa è poeta e poeta grande, o epico o altramente che si abbia a chiamare"; e fu convinto che la Poetica ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] Il testo appartiene alla letteratura orfica: l'autore commenta un poema di contenuto cosmogonico e teologico; un tema, dunque, che , Macedonia) e rimanda a un costume funerario ispirato al mondo epico. È nell’Iliade (XXIV, 74), infatti, che si narra ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] consolidata: il Menéndez Pidal ha attribuito all'originale del poema sul Cid (noto frattanto da un manoscritto solo, Ruiz), le hanno collocate di là da ogni dubbio.
Il verso epico (di cui infatti si è voluto rifiutare il rapporto col decasillabo- ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Iliade (v. s. v. achille); Odissea; Cypria; Aethiopis; Piccola Iliade; Ilioupèrsis; Nòstoi (il solo poema del ciclo epico di cui non sia stata provata l'i. rimane la Telegonia); Heraclea; forse una ignota "Achilleide" greca; Eneide.
Poesia drammatica ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...