Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] che incarna la forza del male e perciò si contrappone a Dio. Per tale contrapposizione, secondo la logica della struttura epica del poema, L. viene collocato a questo punto, cioè alla massima distanza dall'eterno creatore, dal bene, del quale il male ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] valoroso capitano alla [...] reale» (p. 252). In effetti, nei Poemata di Orsi (Parma, E. Viotti, 1589, cc. 48v-50r) si sia la ninfa che ne è custode. Abbandonato il registro epico del De bello Belgico, con la Perettina Orsi si riallaccia alla ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] dote il ducato di Modena: circostanza che avrà giustificato il ricorso a una fonte epico-cavalleresca come l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto – il poema che celebra l’origine della dinastia estense – anziché al consueto ambito storico o mitologico ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] romanticismo, ha, invece, il poemetto Masino, che il C. definì "scherzo epico" (tredici canti in ottave, Brescia 1808). All'origine, nulla di più classicistico, se il proposito del poema è di narrar l'origine mitica della località canavesana donde i ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] de Roland hanno finora condotto a risultati incerti e modesti. Il poema allude in più punti, e più o meno oscuramente, a un rapporto con l'elaborazione orale dei temi epici che appunto alla redazione del poema quale è nota hanno condotto.Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] non fu filosofo inventore, proprio perché come creatore lirico ed epico adunò ogni forma del vivere nel culto della poesia, non s cava dai Discorsi, dalle lezioni varie, dalle lettere intorno al poema, da parecchi tra i Dialoghi, è come la sintesi, ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] poemi, gli propone, con allusioni più o meno allegoriche, quattro temi di storia contemporanea (D. avrebbe dovuto dunque inserirsi in una tradizione epico ... Esortato da Giovanni a scrivere in latino un poema, D. rispose con un carme bucolico: fu ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] 1540, e qui, a Gand, prese l’«obligo» di scrivere un poema «sovra la vaga e leggiadra istoria d’Amadigi di Gaula» (B. R. Morace, Dall’Amadigi al Rinaldo. B. e Torquato T. tra epico ed eroico, Alessandria 2012; C. Zampese, Tevere e Arno. Studi sulla ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Ugolino Verino quando, nella seconda prefazione del Panegyricon (1492), afferma che il G. aveva progettato un poema di intonazione epica sulle imprese militari del re Ferdinando d'Aragona; Orationum volumen (resta solo l'orazione a Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] ricordare che un chierico è il padovano autore di quel poema, l'Entrée d'Espagne, che è la prima libera e originale elaborazione e interpretazione italiana della materia epica francese; un chierico che dalla clericale Historia Turpini prende lo ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...