GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič
Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] 1900) e Le stagioni (1900); musica di scena per Salomè e Judenkönig (1914). Per orchestra: 8 sinfonie, 5 suites, 6 ouvertures, 2 serenate, 1 poemasinfonico (Stenka Razin), 2 fantasie, ecc. Musica da camera: 5 quartetti e 2 composizioni per quartetto ...
Leggi Tutto
ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (App. II, 11, p. 867)
Giorgio Petrocchi
Musicista, morto a Mosca il 9 agosto 1975. La sua produzione, di tono eclettico e sovente non priva d'enfasi o di compiacimenti [...] quartiere Čerëmuški (1959), un oratorio, Il canto delle foreste (1949), un poema per basso, coro e orchestra, L'esecuzione di Stenka Razin (1964), il poemasinfonico Ottobre (1967), numerosissima produzione da camera, la riorchestrazione del Boris e ...
Leggi Tutto
NOVÁK, Vítězslav
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] le liriche vocali da camera, l'opera fiabesca Lucerna, il Trio quasi una ballata, il secondo Quartetto d'archi, il poemasinfonico L'eterno desiderio). Altre importanti composizioni sono l'opera in tre atti Una notte a Karlstein (Praga 1916), l'opera ...
Leggi Tutto
HAHN, Reynaldo
Compositore, nato a Caracas (Venezuela) il 9 agosto del 1874. Al Conservatorio di Parigi studiò l'armonia e il contrappunto con T. Dubois e A. Lavignac, e la composizione con J. Massenet; [...] e raffinata struttura armonica. Poi compose pezzi per pianoforte, cori a voci miste, un Agnus Dei per soprano e baritono; un poemasinfonico Nuit d'amour bergamasque (1897); musica di scena per L'obstacle di A. Daudet (1890), per Les deux courtisanes ...
Leggi Tutto
IBERT, Jacques
Compositore di musica, nato a Parigi il 15 agosto 1890. Sudiò con G. Fauré e P. Vidal. Nel 1919 vinse il Prix de Rome con la cantata Le Poète et la Fée.
Autore di musica sinfonica (il [...] poemasinfonico La Ballade de la Geôle de Reading, la suite Escales, il Concerto per violoncello, lo scherzo Féerique, ecc.), deve però la sua notorietà specialmente alla farsa Angélique, rappresentata con vivo successo a Parigi nel 1927 e più volte ...
Leggi Tutto
HERZOGENBERG, Heinrich von
Giuseppe Bertelli
Compositore, nato il 10 giugno 1843 a Graz (Stiria), morto il 9 ottobre 1900 a Wiesbaden. Allievo di F. O. Dessoff al conservatorio di Vienna, fu nel 1874 [...] vocale religiosa, sonate per violino e violoncello, Lieder e duetti. Scrisse all'inizio della sua carriera il poemasinfonico Odisseo e il poema per coro maschile Colombo.
Bibl.: F. Spitta, H. v. H.s Bedeutung für die evangelische Kirchenmusik, in ...
Leggi Tutto
HOLBROOKE, Joseph
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Croydon il 6 luglio 1878. Studiò all'Accademia reale di musica di Londra (con il Corder) e per molti anni si dedicò quasi esclusivamente [...] E. A. Poe) e da allora ha prodotto attivamente in ogni campo.
Per orchestra ha scritto, oltre a The Raven, i poemisinfonici The Viking, Byron, Ulalume, Queen Mab, The Masque of the Red Death, The Bells (con coro), variazioni, concerti per pianoforte ...
Leggi Tutto
OLMEDA de SAN JOSÉ, Federico
Musicista, nato nel 1865 a Burgo de Osma, morto a Madrid l'11 febbraio 1909. Fu educato alla musica dapprima in cantorie di chiesa, poi da maestri come D. Damián Sanz e León [...] studî sulla prima polifonia sacra spagnola (Viaje musical a Santiago de Galicia), sul folklore castigliano e in quella di varie musiche vocali e strumentali di salda concezione: 4 sinfonie, un poemasinfonico, pagine per pianoforte, per canto, ecc. ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOZ, Heitor
Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] brasileiras; Serestas per voci e orchestra; un Concerto per pianoforte; una fantasia per violoncello e orchestra; Suites e un poemasinfonico Madona; un sonetto; 10 quartetti, un Trio per pianoforte e archi e uno per fiati, 3 Sonate per violino ...
Leggi Tutto
RABAUD, Henry
Compositore di musica, nato a Parigi il 10 ottobre 1873. Fu allievo di J. Massenet e A. Gédalge al Conservatorio di Parigi e ottenne il "Prix de Rome" nel 1894. Nel 1920 è succeduto a G. [...] et Cléopatre, l'oratorio Job, la musica per il film Le miracle des Loups, musica per orchestra (fra cui il poemasinfonico La Procession nocturne), musica strumentale da camera. In Italia è stata rappresentata (a Roma nel 1920) con successo l'opera ...
Leggi Tutto
sinfonico
sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...