FÖRSTER, Josef Bohuslav
Giuseppe Bertelli
Compositore, nato il 30 dicembre 1859 a Praga. Insegnò al Nuovo conservatorio di Vienna dal 1903 al 1918; in questo anno ritornò a Praga, assumendo l'incarico [...] in quel conservatorio, del quale nel 1922 fu nominato anche rettore. Compositore assai apprezzato, ha scritto quattro sinfonie, il poemasinfonico La mia giovinezza, varie suites, un'Ouverture drammatica in do minore, una Fantasia slava e altre ...
Leggi Tutto
GIBBS, Cecil Armstrong
Compositore inglese, nato a Great Baddow presso Chelmsford, il 10 agosto 1889. Studiò col Wood e col Dent a Cambridge, e a Londra col Vaughan Williams. È insegnante al Royal College [...] of Music di Londra.
Ha scritto musica da camera, corale, il poemasinfonico The Vision of Night, alcune delicate liriche vocali su poesie di Walter de la Mare, musiche di scena per la fiaba Crossings, per White Devil di Webster, l'opera comica The ...
Leggi Tutto
ORNSTEIN, Leo
Compositore e pianista. Nato a Kremenčug (Russia) l'11 dicembre 1895, studiò con A. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo; nel 1906 si trasferì negli Stati Uniti, dove attualmente vive [...] N. H.). È stato fra i precursori della musica d'avanguardia negli Stati Uniti.
Ha scritto musica orchestrale (il poemasinfonico The Fog, 2 Notturni, la suite Lsistrata, un concerto per pianoforte), musica strumentale da camera (2 sonate per violino ...
Leggi Tutto
JÄRNEFELT, Armas
Compositore di musica e direttore d'orchestra. Nato a Vüpuri (Finlandia) il 14 agosto 1869. Allievo del conservatorio di Helsinki (M. Wegelius e F. Busoni) e di J. Massenet a Parigi. [...] Fu direttore d'orchestra in Germania, a Helsinki - dove diresse anche per alcuni anni il conservatorio di musica - e a Stoccolma. Ha scritto ouvertures e suites per orchestra, il poemasinfonico Korsholm, composizioni corali, pagine pianistiche, ecc. ...
Leggi Tutto
PÉREZ CASAS, Bartolomé
Guido Maria Gatti
Direttore d'orchestra, nato a Lorca (Spagna) il 24 gennaio 1873. Fondò nel 1914-15 l'Orchestra Filarmonica di Madrid, una delle più importanti istituzioni musicali [...] spagnole. Ha scritto l'opera Lorenzo, il poemasinfonico Calisto y Melibea, la Suite Murciana per orchestra, un quartetto per archi e pianoforte, ecc. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] per il compleanno del re e del principe ereditario; 6.IV Concerto sinfonico corale, con lo Stabat Mater di Rossini, per la raccolta di a cartello: nel 1939 la coreo-drammatizzazione del poemasinfonico Gli uccelli, nel 1940 la cospicua per niente ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] d'Annunzio. S'ispirano ai versi di D. la fantasia per orchestra di Pétr Čajkovskij, la cantata di Paul Gilson, il poemasinfonico di Paul August von Klenau, ecc.
Le arti figurative hanno illustrato l'episodio in ogni momento della loro storia, dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] Ermanarico, alla cui leggenda dedica insoddisfacenti composizioni poetiche (La morte di Ermanarico), abbozzi di una tragedia e un poemasinfonico. Il materiale si decanta alla fine in uno studio storico “molto secco” e in un lavoro filologico “quasi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , B. Galuppi. Nel 1904 si trasferì a Bologna per conseguire il diploma in composizione: come lavoro conclusivo presentò il poemasinfonico Dai "Sepolcri".
Dal 1905 a Venezia (nel 1908 frequentò per un breve periodo le lezioni di M. Bruch a Berlino ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] .
Se è vero che i modelli cui guardava il c. nel cinema della prima metà del Novecento erano il poemasinfonico, l'opera (con particolare riferimento alla concezione wagneriana del leitmotiv), l'incidental music e il mélo romantico, è altrettanto ...
Leggi Tutto
sinfonico
sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...