COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] di compositore, dedito ad ogni genere di composizione. Preferendo l'opera, non trascurava l'attività sinfonica. Si ha infatti notizia di un suo poemasinfonico dal titolo Aminta, premiato dall'Accademia di Bruxelles. Il 4 dic. 1877 fece rappresentare ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] una solennità, eseguita per la prima volta al salone dei concerti dell'Esposizione di Torino, e nel 1912 da Epinicio, poemasinfonico eseguito al teatro alla Scala di Milano.
Negli anni 1931-33, a distanza di quasi vent'anni dalle composizioni per ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] G. Martucci ed eseguita dalla Società orchestrale della Scala per la prima volta il 4 maggio 1890; la suite Ellade; i poemisinfonici Il chiostro insidiato, op. 57, 1918, la Rapsodia spagnola (Bruxelles, s.a.) e infine una fantasia eolica per arpa e ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] successo a Vienna una sua cantata per coro e grande orchestra, eseguita alla Cappella imperiale, né va dimenticato un poemasinfonico, L'ospite della terra, per grande orchestra, che l'A. stesso aveva ridotto per violino e pianoforte ed eseguito ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] presso il quotidiano Il Secolo di Milano.
La sua attività di compositore si esplicò nei principali generi musicali: dal poemasinfonico alla cantata, dalla musica da camera all'opera teatrale, fino a giungere alle molte riduzioni e trascrizioni. La ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] , si trovano presso la famiglia e l'Accademia nazionale di S. Cecilia: Le fonti del Clitunno, poemasinfonico (1937); La morte d'Orlando, poemasinfonico (1941); Quartetto (1942); La madre, opera teatrale su testo dello stesso autore desunto da una ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] , fantasia drammatica mimata ea ballo (testo di A. Varaldo), Milano 1929, pubblicata dall'editore Sonzogno; inoltre il poemasinfonico Il crepuscolo sul campo di battaglia; Canzone italiana antica, per arpa e archi; Quartetto in si minore per violino ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] il musicista visse a lungo e fece rappresentare diverse nuove composizioni. Durante il primo soggiorno a Parigi (1843) scrisse un poemasinfonico vocale per coro e orchestra, Sancte Paule, che illustra il naufragio di s. Paolo a Malta e contiene una ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Giovanni
**
Nato ad Ancona il 6 genn. 1864, studiò musica prima nella sua città, poi al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di F. Simonetti e G. Martucci, per il pianoforte, [...] Gazzetta Musicale. Morì in Milano il 16 nov. 1946.
Della sua produzione, come compositore, si ricordano: Rebellio, poemasinfonico per orchestra, eseguito nel 1883, mentre era ancora allievo del conservatorio di Napoli; Cantata all'Italia, per coro ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Emma Teresa
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] , nel 1920, sotto la direzione del De Guarnieri.
Seguirono poi altri poemisinfonici (Regia Solis,Amleto)e composizioni varie (un Concerto per pianoforte e orchestra, una Sinfonia, un Intermezzo per orchestra, una Fuga per orchestra e organo, la ...
Leggi Tutto
sinfonico
sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...