BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] letteraria.
Infatti dopo le prime prove poetiche fatte nella città natale con la pubblicazione di un modesto poemettodidascalico (Bombiorgica, Foggia 1837), non era riuscito a sottrarsi all'atmosfera di entusiasmo sorta agli inizi del pontificato ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Innocenzo Andrea
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 12 febbr. 1734 da Giov. Gaetano, di famiglia originaria da Voltri (Genova) e trasferitasi a Pescia verso la metà del sec. XVII. Entrò nel [...] . (postuma), Pescia 1816 (con correzioni dell'A. e un corredo di altre notizie del can. Antonio Ansaldi); Il Pittore originale, poemettodidascalico del pittore e Poeta I. A. di Pescia pubblicato per la prima volta dal can. Domenico Moreni, a cui il ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] , siano senz'altro superiori a quelle del poeta. I modelli del poemetto sono il Lutrin di Boileau e The battle of the books di informato la polemica del Giannone. L'opera è concepita didascalicamente (cfr. Le voyage du jeune Anarcharsis en Grèce ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] politica.
È importante constatare come un comune intento didascalico sia alla radice della prima e delle successive si leggono anche i ventuno sonetti parzialmente editi da E. Percopo in Poemetti sacri dei secc. XIV e XV... con una appendice di X ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] dell’impegnativo e inconcluso poema religioso e di opere di carattere didascalico-morale, Il podere e La balia, non esenti da punte di risentita polemica sociale. Entrambi i poemetti furono inviati il 1° gennaio 1566 al vescovo di Nola Antonio ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] 1780, secondo il Pezzana, il M. aveva composto anche il poemetto La grotta platonica, pubblicato solo trent’anni dopo.
Concepita probabilmente come introduzione al poema didascalico sul Bello armonico rimasto incompiuto (del quale furono accolti solo ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] , 3 ed., II, Milano 1860, p. 93) e non privo di arguzia e autentica comicità. Come poeta didascalico compose La coltivazione del fico, poemetto in due parti (Padova 1830), in versi sciolti elegantissimi. Di argomento biblico sono i due idilli (di cui ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] e, in una pausa della composizione della tragedia, il poemetto in ottave La Giornatavillereccia (citata anche come Asinata), nel ridotto nelle dimensioni, di un monotono elegiaco e didascalico del Settecento (per esempio gli sfuggì completamente il ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] si deve ancora oggi la sua fama. In essa – dopo il poemetto L’ombra di Pope e una Prefazione in cui informa di pubblicare la raccolta ostenta una leggerezza e un esplicito intento didascalico che, se hanno portato ad apprezzarne «la simpatica ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] del tempo.
Si tratta di un pesante poema didascalico d'imitazione dantesca, in cui l'autore immagina 1519) si trovano infine, sotto il nome dell'A., delle Stanze,breve poemetto in cui si discute sull'amore. Ma in due codici marciani, il Farsettiano ...
Leggi Tutto
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...