• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Archeologia [78]
Arti visive [66]
Letteratura [51]
Biografie [44]
Storia [24]
Religioni [19]
Lingua [20]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Filosofia [12]

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] a bere. Più chiare e copiose, meglio definite e precisate, ci appaiono le testimonianze circa quest'uso in epoca classica. Già nei poemi omerici spesse volte (v. p. es. Iliade, IV, 5; IX, 221 segg., 669 segg.; Odissea, XIII, 50 segg.) dei ed eroi ci ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – CRISTIANESIMO – ANNA PERENNA – PAOLO ROLLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

BRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo. La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] cavalli dei carri reali e da guerra nei bassorilievi assiro babilonesi; è spesso ricordata dai Greci fino dai poemi omerici e disegnata o dipinta in numerose rappresentazioni, specialmente vascolari. I Greci avevano diversi nomi per le singole parti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUITAZIONE – BABILONESI – EROSIONE – TESTIERA – MEDIOEVO

BODMER, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] dem Josaphat. Gli ultimi mesi della sua tarda eppur sempre operosa vecchiaia (nel 1778 apparve la sua versione in esametri dei poemi omerici che non dispiacque al Herder, e che fu gettata nell'ombra solo da quella, del resto poco posteriore, del Voss ... Leggi Tutto
TAGS: G. ROBERTSON – RAZIONALISMO – FRAUENFELD – KLOPSTOCK – NAUMBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODMER, Johann Jacob (2)
Mostra Tutti

PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA Giorgio Pasquali Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] nulla, perché furono respinti nell'ombra dal prevalere della religione panellenica, quale si rispecchia già nei poemi omerici. Edizioni: Edizione critica di Fr. Spiro, Lipsia, 1903; e ottimo commentario specialmente numismatico di H. Hitzig ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA (3)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] si aggirano intorno al culto della grande Madre Terra e a quello della divinità ignea (Efesto). Secondo i poemi omerici, sembra che primi abitanti di Lemno fossero i Sintî, gente di origine tracia; quindi appare nella tradizione una popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

BUTLER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] una donna, nativa di Trapani: v. The Authoress of the Odyssey, 1897, frutto di minuti studî topografici. Tradusse anche i poemi omerici in prosa inglese (1898 e 1900), scrisse la vita del nonno e Shakeaspere's Sonnets Reconsidered, 1899 (la persona a ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – CHIESA ANGLICANA – ERA VITTORIANA – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Giulio Giannelli Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] essendo state vinte, fossero state per punizione trasformate in pietre. La situazione delle loro sedi, non determinata nei poemi omerici, fu fissata in seguito nelle regioni vicine allo Stretto di Messina, a causa della creduta vicinanza di sede fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENA (3)
Mostra Tutti

PILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO (Πύλος, Pylus) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso. La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla [...] qualsiasi tentativo per identificare la città di Nestore non può non sembrare un poco arbitrario, quando si consideri che i poemi omerici non ci offrono alcun indizio topografico che ci permetta di fissare Pilo in un luogo preciso; ché anzi si rimane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO (3)
Mostra Tutti

PAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PAN (Πάν) Margherita Guarducci Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] dei monti (Liceo; Menalo, Partenio) e nei borghi adagiati alle loro falde. I poemi omerici ed Esiodo non fanno menzione di questo dio; ne parla invece diffusamente l'inno omerico a Pan (n. XIX), narrando come da Ermete Cillenio e da una ninfa figlia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAN (3)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa. Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] nella creazione di tipi divini ideali, opera della grande statuaria dei secoli V e IV a. C. Già nei poemi omerici troviamo un mondo di figure divine, personalità complesse e piene di vita: anche epiteti, che sembrano testimonianze di una concezione ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE ROMANA – ARTE FIGURATIVA – TERIOMORFISMO – MONOTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
omerista s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali