• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Archeologia [78]
Arti visive [66]
Letteratura [51]
Biografie [44]
Storia [24]
Religioni [19]
Lingua [20]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Filosofia [12]

MUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] seguitarono ad essere venerate in parecchi santuarî; sette se ne conoscevano a Lesbo, quattro o otto in altri luoghi; nei poemi omerici esse compaiono in numero indeterminato e soltanto una volta se ne dà il numero preciso di nove (Odissea, XXIV, 60 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSE (3)
Mostra Tutti

SALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump) Guido LIBERTINI Luigi PIERANTONI * Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] suolo per ritornarvi, secondo la legge di gravità, dopo aver percorso una traiettoria nell'aria. Antichità. - Se nei poemi omerici il salto (gr. ἄλμα; lat. saltus) appare come un giuoco atletico indipendente, in epoca storica esso fece sempre parte ... Leggi Tutto

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] il gusto, di questo ricco e singolare patrimonio poetico. Applicando le teorie che il Lachmann aveva formulato per i poemi omerici e che nel dominio della filologia romanza G. Paris estenderà con estremo rigore, ma con dottrina chiarificatrice, all ... Leggi Tutto

NIEBUHR, Barthold Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBUHR, Barthold Georg Arnaldo MOMIGLIANO Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] moderatamente scettico del Bayle. C'è poi in lui il romantico che ha fatto proprie le teorie sulla genesi dei poemi omerici e nibelungici e pensa che nell'antica Roma ci sia stata un'analoga produzione epica poi confluita nell'annalistica: teoria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRE SANNITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEBUHR, Barthold Georg (2)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] cultura ellenistica alla bizantina. È naturale che le opere più lette presentino maggior numero di scolî; in primo luogo i poemi omerici. Tali scolî si leggono specialmente, per l'Iliade, nel codice Veneto 454 (indicato comunemente con la sigla A) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

ITACA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83) Doro LEVI * La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] crede d'aver identificato tutte le località del regno di Ulisse non già in Itaca, ma nell'odierna Leucade. Dai poemi omerici ci risulta l'esistenza in tempi preistorici nell'arcipelago opposto all'ingresso del Golfo di Corinto d'una potenza marinara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITACA (1)
Mostra Tutti

NINFE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFE (Νύμϕαι, Nymphae) Giulio Giannelli Divinità minori venerate dai Greci antichi. L'etimologia del nome è discussa; tuttavia non pare che la parola greca νύμϕη si possa separare dal lat. nubere ("sposarsi"), [...] ed Ermete s'intrattenevano in amorosi colloquî; spesso in guerra con la schiera dei satiri lussuriosi. Ma, già nei poemi omerici, le ninfe erano note per la loro benevolenza verso i mortali, essendo anch'esse in qualche modo partecipi dell'umana ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – IMPERO ROMANO – PRASSITELE – ABLUZIONE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFE (1)
Mostra Tutti

PRELUDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELUDIO Gastone ROSSI-DORIA . Nel concetto originario questo termine indica un'introduzione strumentale a un componimento di qualsiasi tipo (vocale, misto o anch'esso puramente strumentale) e di qualsiasi [...] , drammatico, ecc.). L'uso d'un preludio, auletico o citaristico, è frequente già nelle prime fioriture elleniche e anzi nei poemi omerici se ne parla come di già antico costume degli aedi. Esso si conserva poi durante l'intero svolgimento di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRELUDIO (1)
Mostra Tutti

MEGARON

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARON (τὸ μέγαρον) Doro Levi Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] p. 877, fig. 36; Grecia, XVII, p. 803). Si riconoscono nel megaron di Tirinto le tre parti principali menzionate da Omero, cioè un vestibolo (ἄιϑουσα), sulla cui fronte sono due colonne di legno su basi di pietra, un'antisala (πρόδρομος), accessibile ... Leggi Tutto
TAGS: HAGÍA TRIÁDA – TEMPIO GRECO – OPISTODOMO – TESSAGLIA – BALTIMORA

RAPSODI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPSODI Giorgio Pasquali . L'epopea greca, nella forma nella quale è giunta a noi, esametrica e ampiamente narrativa, fu senza dubbio fissata fin da principio per iscritto (v. epopea: Epopea greca, [...] di canti epici (che sono lo stesso) aedi (ἀοιδοί), "cantori"; ma quest'espressione è già per lui tradizionale, perché i poemi omerici sono scritti per la recitazione, non per il canto. Tuttavia il nome perdura ancora secoli: ancora il poeta dell'inno ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – INNO OMERICO – PANATENEE – ODISSEA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPSODI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
omerista s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali