Poeta portoghese, nato a Lisbona il 26 gennaio 1800, morto ivi il 17 giugno 1875. Vissuto nell'epoca del primo grande romanticismo, partecipò alla sua propaganda, pur restando classico nella compostezza [...] romantico, come in Os ciumes do bardo (1838). Accanto a Garrett e a Herculano, la sua lirica segna i nuovi orientamenti della poesia portoghese. Atteggiata sempre a una formale perfezione, sovente palpita in essa una nostalgia delicata e armoniosa ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale [...] con accorata asprezza raccogliendo ne L'indignazione (1973) le poesie scritte sino a tale data e dando con La crudeltà (1975) la sua maggior prova di maturità stilistica nell'ambito della lirica. La cronaca-romanzo Una città in amore (1962, ma ...
Leggi Tutto
Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò [...] intimamente classico per la compostezza della sua lirica concettosa e per la rotondità oratoria dell'espressione biografia a cura del figlio Miguel Antonio. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, in Historia de la poesía hisp.-amer., Madrid 1913, II, pp. 45-54. ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] hanno piuttosto un carattere di esercitazione; ma Los consuelos (1834) rivelano, al disopra della viva adesione alla poesia del Byron, una commozione lirica che si affranca dagli schemi classici. L'opera più matura è però del 1837. La raccolta delle ...
Leggi Tutto
MARCABRUNO
Salvatore Battaglia
. Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] alla corte di Poitiers, dove era ormai fiorente la tradizione lirica, il M. ne risenti le idealità cavalleresche e amorose sotto dispensano la luce e le tenebre. Si delinea perciò una poesia a duplice piano: ora di tono intellettualistico, con note ...
Leggi Tutto
GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] e favorì largamente artisti e letterati bisognosi.
La sua lirica si muove per lo più sulla linea e sui motivi leggieri e scherzosi per servirsi della strofe Chevychase dell'antica poesia popolare inglese, già accolta dal Klopstock e dal Gessner. Ma ...
Leggi Tutto
HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich
Rodolfo BOTTACCHIARI
Poeta tedesco, nato a Fallersleben nel Hannover il 2 aprile 1798; studiò a Gottinga e a Bonn, dove cominciò a raccogliere gli antichi [...] . Poesia soprattutto popolare, modulata su motivi non originali, ma in forma semplice e armoniosa, notevole per la sua immediatezza e freschezza. Patriota aperto, H. v. F. ha nelle sue liriche una nota che lo distingue dagli altri poeti politici ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista, nato a Bari da famiglia leccese il 6 gennaio 1914, morto a Roma il 19 dicembre 1970.
Nella sua poesia (La luna dei Borboni, 1952; Dopo la luna, 1956; La luna dei Borboni e altre poesie, [...] l'insorgente neorealismo. In tale contesto la lirica di B. si distingue per una appassionata VV, Novecento, ix, Milano 1979, pp. 8553-74; R. Aymone, V. Bodini. Poesia e poetica del Sud, Salerno 1980; L. Giannone, Bodini prima della ''Luna'', Lecce ...
Leggi Tutto
OKUDŽAVA, Bulat Salvovič
Cesare G. De Michelis
Poeta e chansonnier russo sovietico, nato a Mosca il 9 maggio 1924, dalla famiglia di un dirigente del Partito comunista georgiano, che venne fucilato [...] da queste raccolte sono apparse in italiano, in antologie come Poesia russa contemporanea, Milano 1967, Poesia sovietica degli anni 60, ivi 1971, Canzoni russe di protesta, ivi 1972). Le sue liriche, che sono anche le sottili trame per le canzoni che ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] brasiliana, Milano-Firenze 1972. Traduzioni italiane in: R. Spinelli, Croce del Sud, Milano 1953; M. La Valle, Un secolo di poesia brasiliana, Roma 1960; R. Jacobbi, Lirici brasiliani, Milano 1961; id., Poesia brasiliana del Novecento, Ravenna 1973. ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...