• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Letteratura [919]
Biografie [780]
Storia [111]
Musica [110]
Lingua [112]
Arti visive [103]
Geografia [58]
Temi generali [47]
Letterature per continenti e paesi [48]
Lingue e dialetti nel mondo [39]

MAETERLINCK, Maurice

Enciclopedia Italiana (1934)

MAETERLINCK, Maurice Silvio D'Amico Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] , essa parve "antiteatrale" a molti, che la vollero idealmente respinta dalla scena drammatica, per confinarla nel regno della poesia lirica. Invece, bastarono pochi anni (e cioè che si capovolgessero i gusti teatrali, e col principio del Novecento s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAETERLINCK, Maurice (2)
Mostra Tutti

BARCELLOS, Pedro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei tanti figli illegittimi di D. Denis, il re poeta di Portogallo (1279-1325), nato da D. Gracia, signora di Ribeira di Santarem, nel 1285. Fu molto amato e stimato dal padre che gli concesse titoli [...] . D. Pedro, seguendo le tradizioni dell'avo Alfonso III e del padre, coltivò la poesia lirica e si sa che compilò il Livro das Cantigas (purtroppo perduto). Scrisse anche poesie, e dieci di esse, quattro d'amore (cantigas de amor) e sei satiriche (c ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – PORTOGALLO – SANTAREM – LISBONA – SANCHES

GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis Salvatore Battaglia Poetessa spagnola, nata a Puerto Príncipe (Cuba) il 23 marzo 1814, morta a Madrid il i° febbraio 1873. A Cuba, che aveva lasciata quindicenne, ritornò [...] , anche quando si esprime nella prosa narrativa o nella costruzione drammatica; cosicché nella poesia lirica più liberamente si traduce la sua sensibilità delicata, rivolta alla vita degl'ideali e della fede, sempre concreta nel richiamare dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis (1)
Mostra Tutti

MESOMEDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOMEDE (Μεσομήδης, Mesomēdes) Guido Martellotti Poeta lirico e musico, nativo di Creta; fu liberto e amico dell'imperatore Adriano; era ancora vivente sotto il regno di Antonino. Secondo Suida fu autore [...] presentano forme particolari (da notare specialmente un dimetro anapestico catalettico in dissyllabum), che si dimostrano caratteristiche della poesia lirica religiosa di questo tempo e di quella successiva fino a Sinesio. In quanto al contenuto sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOMEDE (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIADE di Samo

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse tra la fine del sec. V e i primi decennî del III a. C.; un po' più anziano di Teocrito, che lo celebrava come suo maestro nella mascherata pastorale delle Thalysiae (Idillio VII, v. 40), ponendolo [...] a cantare il vino e l'amore, cercò di rinverdire la tradizione della poesia lirica eolica di Alceo e di Saffo. Due metri lirici, già usati dai poeti di Lesbo e da lui rimessi in voga, ebbero perciò il nome di Asclepiadei. Di cotali componimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – POESIA PASTORALE – POESIA LIRICA – SIMPOSIACI – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADE di Samo (1)
Mostra Tutti

ŠENOA, August

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠENOA, August Arturo Cronia Scrittore croato, nato a Zagabria il 14 novembre 1838, ivi morto il 13 dicembre 1881. Studiò legge, ma non fini gli studî e si dedicò alla letteratura. Collaborò a varie [...] sociale, nazionale e reale che seppe imprimere alla sua creazione di scuola romantica, per la fine ironia che infuse alla poesia lirica, in genere per lo sviluppo artistico che diede alla prosa e al verso croato. Del S. furono tradotte in italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠENOA, August (1)
Mostra Tutti

FET, Afanasij Afanas′evič

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta russo, nato il 23 novembre 1820 in una villa del governatorato di Orel, morto a Mosca il 21 novembre 1892. Il cognome F., sotto il quale è. generalmente noto era il cognome della madre, tedesca e [...] II. Trad. tedesche: Gedichte, tradotte da Fr. Fiedler, Lipsia 1905. Bibl.: V. Solov'ev, O liričeskoj poezii (Sulla poesia lirica), in Opere, IV; V. Fedina, A. A. F., Materialy k charakteristike (F., Materiali per una caratteristica), Pietroburgo 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: A. DRUŽININ – SIMBOLISTI – LIPSIA – MOSCA

BRORSON, Hans Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Salmista danese, nato a Randrup il 20 luglio 1694, morto il 3 giugno 1764. Fu dapprima pastore nel suo paese nativo, poi a Tønder e a Ribe; e infine, dal 1741, vescovo, a Ribe. Spirito malinconico e meditativo, [...] , tutto sentimento. Nell'artificiosa letteratura della prima metà del secolo in Danimarca, l'opera del B. è, forse, la sola poesia lirica viva. L'edizione più completa è quella di P. A. Arlaud, Copenaghen 1867. Bibl.: A. D. Jørgensen, H. A. Brorsons ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – COPENAGHEN – DANIMARCA – PIETISMO – KINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRORSON, Hans Adolf (1)
Mostra Tutti

ELITIS, Odisseo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta greco, nato a Candia nel 1911, vivente ad Atene, dove, intorno al 1935, contribuì all'introduzione del surrealismo. Il surrealismo stesso lo aiutò a creare una poesia lirica pura, immediata, che [...] il primo", 1943). Esperienze del tutto nuove confluiscono nell'ampio Τὸ ῎Αξιον ἐστί (1960), in cui E. nello schema preso in prestito alla liturgia greca, alterna brani di lirica intensità a brani che rievocano momenti della recente cronaca greca. ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – SURREALISMO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELITIS, Odisseo (2)
Mostra Tutti

CRNJANSKI, Miloš

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore serbo, nato a Ilanča nel Banato il 26 settembre 1893.Ha soggiornato lungamente e ripetutamente in Italia, Francia, Spagna e Germania. Ha esordito come poeta (Lirika Itake, Poesia lirica dell'Itaca, [...] 1920), ma poi si è dedicato alla prosa, alla novella (Priče o muškom, Racconti maschili, 1920), al romanzo (Dnevnik o Čarnojeviću, Il diario di Č, 1921; Seobe, Migrazioni), e a impressioni di viaggi (Ljubav ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – GERMANIA – FRANCIA – BANATO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRNJANSKI, Miloš (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali